Sante Messe dalle prime ore del giorno. Nel pomeriggio, c’è la processione. Menù a base di pesce, con le immancabili polpette di baccalà (ecco la ricetta). Per l’evento, tornano in paese gli emigrati.
Venerdì 7 aprile 2017
MERCATO S.SEVERINO. Oggi, venerdì 7 aprile, si ripete l’antica festa in onore della Madonna Addolorata, nella frazione Spiano. La statua fu incoronata, nel 1999, da S.Giovanni Paolo II, in Vaticano (nella foto: clicca col mouse sull’immagine per ingrandirla). In quel giorno, circa seicento spianesi, praticamente l’intera frazione, seguirono a Roma lo storico evento.
Il rito religioso si ripete da secoli, tra fede e folklore. Il 7 aprile, dalle prime luci dell’alba, vengono celebrate le messe ogni ora. Alle ore 17,30, processione per le strade del paese, con i fedeli che fanno a gara nel portare a spalla la statua dell’Addolorata.
Molti spianesi, emigrati in Inghilterra e in Puglia, rientrano in paese per l’occasione. Immancabili le polpette di baccalà (fatte con pane, pepe, uova, sale, formaggio, baccalà) e le pietanze a base di pesce. Vietata è la carne, perché si è nel periodo quaresimale.
Nel 2011, la Chiesa è stata completamente ristrutturata. Durante la processione, i portatori cantano canzoni in un dialetto antichissimo. Alle celebrazioni religiose partecipano centinaia di fedeli, provenienti anche da altri comuni salernitani e avellinesi.