MERCATO S.SEVERINO. IL 26/1 – ORE 18, PALAZZO VANVITELLIANO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL SENSO DELLO STATO FEUDALE" DI LUCIO DE PASCALE.

PRESENTI IL SINDACO ROMANO, L’ASSESSORE ALFANO E LO STORICO NATELLA.

 
 
 
 
 
 
Giovedì 26 gennaio 2012
 
MERCATO S.SEVERINO.Giovedì 26 gennaio, con inizio alle ore 18,00, presso la sala Consiliare del Palazzo Vanvitelliano, avrà luogo la presentazione del libro “Il senso dello Stato feudale I capituli del Principe di Salerno 1547 per la conduzione dei feudi dei Sanseverino”.
Il volume è stato scritto da Lucio De Pascale, 31enne di Mercato S.Severino, laureato in Giurisprudenza, agente della Polizia Locale presso il Comune di Solofra (Av).
Alla tavola rotonda, interverranno: Giovanni Romano, Sindaco del Comune di Mercato S. Severino ed Assessore Regionale all’Ambiente; Assunta Alfano, Assessore Comunale alla Pubblica Istruzione; Pasquale Natella, storico locale, e l’autore del libro. Modera l’Avv. Carmela Mongiello.
“Il libro” – spiega l’autore, Lucio De Pascale – “pubblica un documento inedito, dal titolo “Capituli del Stato del Signor Principe di Salerno”, stampato a Napoli nel 1547. L’unica copia del manoscritto, è custodita presso la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli. Essa racchiude varie ordinanze e leggi del tempo, regolanti la convivenza fra lo Stato e la Chiesa, fra i cittadini e lo Stato, e fra i cittadini stessi, in armonia con le leggi del Regno. Lo scopo della pubblicazione è quello di contribuire a costruire e a ricostruire la storia della Città di Mercato S. Severino”.
“Il volume è prezioso” – afferma Assunta Alfano, Assessore Comunale alla Pubblica Istruzione – “perché contribuisce a ricostruire uno spaccato della storia sanseverinese. Esso rappresenta un altro tassello che, grazie a Lucio De Pascale, aggiungiamo al “Centro Comunale per la Documentazione della Storia Locale”, diretto dal Prof.Giuseppe Rescigno. E’ bello vedere che un giovane, come Lucio De Pascale, nonostante gli impegni professionali e familiari, trovi tempo per dedicarsi allo studio della storia della sua Città. Una dimostrazione, questa, di attaccamento alle proprie origini, sostenuta da impegno, sacrifici e dedizione. A nome dell’intera Amministrazione Comunale, quindi, voglio ringraziare Lucio De Pascale per il prezioso lavoro svolto”.
Il volume nasce a seguito della Tesi di Laurea dal titolo “Ordinamenti dell’Università di Mercato S. Severino tra la fine del Medioevo e gli inizi dell’Età Moderna”, sostenuta dall’autore Lucio De Pascale.
Esso è stato stampato con una tiratura di 500 copie, che saranno distribuite, gratuitamente, ai partecipanti al convegno, dopo la sua presentazione.
 
NOTIZIE SULL’AUTORE
Lucio De Pascale è nato a Mercato S.Severino, il 12/12/1980. Laureatosi in Giurisprudenza nel 2011, sostenendo la tesi in Diritto Amministrativo, dal titolo “Le particolarità del procedimento amministrativo dei provvedimenti di repressione dell’abusivismo edilizio”, consegue, nello stesso anno, anche il titolo di Mediatore Civile. Nel 2009, si Laurea in Operatore Giuridico d’Impresa, classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici, sostenendo la tesi in Storia del Diritto Medievale e Moderno, dal titolo “Ordinamenti dell’Università di “Mercato S. Severino” tra la fine del Medioevo e gli inizi dell’Età Moderna”. Lucio De Pascale ha conseguito nel tempo ricerche e studi sul territorio campano, in particolare, nell’anno scolastico 1997/1998, ha partecipato alla stesura e alla pubblicazione illustrativa del progetto PILT, “Indagine conoscitive sulle attività produttive presenti sul territorio di Mercato S. Severino”, pubblicato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Publio Virgilio Marone” di Mercato S. Severino. Inoltre, nell’anno scolastico 1997/1998, ha vinto la borsa di studio in concorso indetta dal Comune di Mercato S. Severino, dal titolo “Mercato S. Severino dalla caduta del Fascismo alle elezioni amministrative del 1946”. Lucio De Pascale è sposato con Tina Mongiello, imprenditrice di Solofra, attiva nel settore conciario.
 
 
 

Antonio De Pascale

Next Post

IL VANGELO DI DOMENICA 29/1/2012: LA PAROLA DI GESU' LIBERA. L'INTERVENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

Gio Gen 26 , 2012
PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO “PUBLIO VIRGILIO MARONE” E DIACONO PERMANENTE PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.