MERCATO S.SEVERINO. IL 22/1 – ORE 17, PALAZZO VANVITELLIANO – PRESENTAZIONE DEL LIBRO "VOLTI DIVERSI, LO STESSO DESTINO" DI ALFONSO FERRAIOLI.

Il volume è dedicato alle vittime innocenti delle mafie.
 
 
Martedì 22 gennaio 2013
MERCATO S.SEVERINO. “Volti diversi, lo stesso destino” è il titolo del libro di Alfonso Ferraioli che viene presentato al Palazzo Vanvitelliano,  oggi, 22/01/2013, alle ore 17,00.
L’autore è conosciuto per il suo impegno teatrale nella compagnia “La Magnifica Gente do’ Sud”, sodalizio del quale è stato presidente e all’interno del quale si è sempre impegnato per lanciare moniti a favore della legalità.
Alla cerimonia di presentazione del lavoro di Ferraioli interverranno il Sindaco di Mercato S. Severino, Giovanni Romano, l’Assessore alle Politiche Culturali, Assunta Alfano, il Presidente del Consiglio Comunale, Giuseppe Perozziello, l’autore del volume, il Presidente dell’Associazione di arte e cultura “La Magnifica Gente do’ Sud”, Pasquale Iannone,  ed i parenti di alcune delle vittime, Bruno Vallefuoco e Pasquale Scherillo.
L’Associazione teatrale, che vede da anni Ferraioli protagonista artisticamente, proprio nell’ambito della lotta alle mafie, ha  conferito, nel corso degli anni, il consueto premio “Roberto I Sanseverino” a personalità di spicco nel mondo della giustizia, tra cui il magistrato Raffaele Cantone  ed il giudice Giuseppe Ayala.
La violenza e le morti innocenti perpetrate dalla criminalità organizzata sono l’argomento della pubblicazione che presenta, attraverso le pagine, la visione raccapricciante e inaccettabile delle vittime innocenti.
Una lettura scorrevole quella che offre l’autore, attraverso le tante storie di gente comune, vittime dell’odio insensato, dalla piccola Annalisa Durante a Lino Romano, da Dario Scherillo a Simonetta Lamberti.
Storie che non possono essere dimenticate ed è in virtù di questa considerazione che Ferraioli le ha incise sulle pagine del suo libro, affinché da tanto sangue possa edificarsi una società migliore, fondata sui principi della legalità e sul rispetto delle norme della vita civile.
“La presentazione del libro “Volti diversi, lo stesso destino” – ha dichiarato Assunta Alfano – Assessore alle Politiche Culturali –“ che abbiamo patrocinato, rappresenta un’occasione di riflessione sulle stragi operate dalla malavita organizzata ed offre lo spunto per sensibilizzare la popolazione a non dimenticare le innumerevoli vittime di una logica perversa”.
 
 

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. SCUOLA, ISCRIZIONI ONLINE ALLE NUOVE CLASSI: WEB ASSISTANCE PER LE FAMIGLIE.

Mer Gen 23 , 2013
Attivato il servizio di compilazione guidata all’Urp e negli istituti scolastici.