ISOLA PEDONALE AL CENTRO DELLA CITTA’ E SOSTEGNO AL COMMERCIO LOCALE.
Venerdì 20 luglio 2012
MERCATO S.SEVERINO. Nell’ambito del cartellone di “Vivi l’Estate 2012”, venerdì 20 luglio e’ in programma la manifestazione ”Notte in Festa”, una lunga serata per gli acquisti e per il divertimento. I negozi rimarranno aperti fino alle ore 24 e le strade dello shopping saranno animate con intrattenimento musicale e giochi per i bambini. Piazza Cesare Battisti ospiterà il “Villaggio delle Meraviglie”. “L’Amministrazione Comunale” – dichiara Carlo Iannone, Assessore alle Attività Produttive – “nell’intento di promuovere iniziative che contribuiscano a migliorare la qualità della vita dei cittadini nonché a valorizzare il territorio, mostra grande attenzione alle attivita’ degli operatori commerciali, per sostenerle e mostrare vicinanza, in una congiuntura economica nazionale ed internazionale davvero complicata. In quest’ottica è nostro obiettivo promuovere il turismo ed incrementare l’economia locale proprio attraverso questi eventi che hanno positive ricadute sul settore commerciale”. “Notte in Festa” fa seguito all’iniziativa “Isola Shopping”, realizzata il 12 luglio, in coincidenza con l’inizio dei saldi, quindi, per incoraggiare gli acquisti scontati. Le motivazioni sono le stesse: sostenere l’economia locale ed essere vicini a tutti gli operatori commerciali, in un periodo di grande difficoltà. Nel corso di questa serata sono previste esibizioni di gruppi musicali, performance di artisti di strada e spettacoli che faranno da richiamo anche a coloro che raggiungeranno Mercato S. Severino dai comuni limitrofi. Infatti, nelle passate edizioni, queste iniziative hanno registrato la presenza di numerosi visitatori dal comprensorio, con positive ricadute per il settore commerciale e per la promozione dell’immagine della Città. Le manifestazioni di “Vivi l’Estate 2012”, oltre ad offrire valide alternative per l’impiego del tempo libero e per lo svago, contribuiscono alla crescita socio-culturale della comunità ed alla valorizzazione del patrimonio culturale nelle sue espressioni di costume e di tradizioni.