INGRESSO GRATUITO.
Mercoledì 14 dicembre 2011
Mercoledì 14 dicembre 2011
MERCATO S.SEVERINO.“Occhio per occhio, accort’ a Pinocchio” è il titolo dello spettacolo teatrale in programma giovedì 15 dicembre 2011, con inizio alle ore 20:30, ad ingresso gratuito, presso il Teatro Comunale di Mercato S. Severino.
L’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, è ideato, promosso e realizzato dalla “Compagnia Teatrale del Reparto di Medicina dell’ospedale Gaetano Fucito”, composta dallo staff medico e paramedico del suddetto reparto. Sarà proposta la rappresentazione, in chiave comica, del celeberrimo romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Lorenzini, meglio conosciuto col nome di Carlo Collodi.
“Ho accolto con entusiasmo questa importante iniziativa perché ne riconosco l’alto valore terapeutico”.
Queste le parole dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Mercato S. Severimo, Dr. Angelo Zampoli, in apertura della conferenza stampa che si è svolta, nei giorni scorsi, presso la sede comunale. “Questi progetti sono importanti per i pazienti che ne traggono i fattori positivi di coinvolgimento, apprendimento e conoscenza”.
“La Compagnia Teatrale del reparto di medicina dell’ospedale della Città” – afferma Nicola Lambiase, medico e portavoce della Compagnia – “è nata, nel 2008, esclusivamente, con lo scopo di svolgere un’attività ricreativa e giocosa, nell’intento di sorridere e, soprattutto, far sorridere quanti sono colpiti direttamente o indirettamente dalle più varie patologie. La Compagnia – continua il Dr. Lambiase – “non persegue alcuno scopo di lucro, costituisce solo un modo sano e costruttivo per raccogliere fondi da destinare all’ospedale G. Fucito, al fine di garantire, ai nostri pazienti, dei servizi migliori ed, al tempo stesso, alleviare le loro sofferenze, attraverso una dimensione di svago, quale è appunto il teatro”.
Il regista della rappresentazione teatrale, Luigi Sorrentino, ha sottolineato “la volontà di portare un sorriso a chi è meno fortunato. Siamo giunti alla terza edizione, ma ricordo con tenerezza la nostra prima rappresentazione nei corridoi dell’ospedale. Già in quell’occasione abbiamo registrato un grande successo e, sulla scorta di quell’entusiasmo, abbiamo proseguito il nostro lavoro che oggi ci fa calcare il palcoscenico del teatro comunale, sperando di ricevere, anche quest’anno, il parere favorevole del pubblico. Ringrazio mio padre, Gennaro Sorrentino, che, grazie alla sua passione per la scrittura, riesce a stravolgere le sceneggiature classiche, riportandole in chiave comica. Così, nella riduzione teatrale in vernacolo napoletano di Gennaro Sorrentino, il personaggio negativo di Mangiafuoco, viene deriso da Pinocchio”.
Gli interpreti sono: Adriana Pisaturo, Antonella Cirillo, Maria Grazia Iannone, Maria Gambardella, Renato Sola, Carmine Calabrese, Nicola Lambiase, Maria Enrica Desiderio, Mauro Del Regno, Alfonso De Simone, Maria Rosaria Bruno, Patrizia Bruno, Anita De Filippis, Rosa Anna Murino, Armando Capaccio, Luigi Sorrentino.
L’evento, patrocinato dall’Amministrazione Comunale, è ideato, promosso e realizzato dalla “Compagnia Teatrale del Reparto di Medicina dell’ospedale Gaetano Fucito”, composta dallo staff medico e paramedico del suddetto reparto. Sarà proposta la rappresentazione, in chiave comica, del celeberrimo romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Lorenzini, meglio conosciuto col nome di Carlo Collodi.
“Ho accolto con entusiasmo questa importante iniziativa perché ne riconosco l’alto valore terapeutico”.
Queste le parole dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Mercato S. Severimo, Dr. Angelo Zampoli, in apertura della conferenza stampa che si è svolta, nei giorni scorsi, presso la sede comunale. “Questi progetti sono importanti per i pazienti che ne traggono i fattori positivi di coinvolgimento, apprendimento e conoscenza”.
“La Compagnia Teatrale del reparto di medicina dell’ospedale della Città” – afferma Nicola Lambiase, medico e portavoce della Compagnia – “è nata, nel 2008, esclusivamente, con lo scopo di svolgere un’attività ricreativa e giocosa, nell’intento di sorridere e, soprattutto, far sorridere quanti sono colpiti direttamente o indirettamente dalle più varie patologie. La Compagnia – continua il Dr. Lambiase – “non persegue alcuno scopo di lucro, costituisce solo un modo sano e costruttivo per raccogliere fondi da destinare all’ospedale G. Fucito, al fine di garantire, ai nostri pazienti, dei servizi migliori ed, al tempo stesso, alleviare le loro sofferenze, attraverso una dimensione di svago, quale è appunto il teatro”.
Il regista della rappresentazione teatrale, Luigi Sorrentino, ha sottolineato “la volontà di portare un sorriso a chi è meno fortunato. Siamo giunti alla terza edizione, ma ricordo con tenerezza la nostra prima rappresentazione nei corridoi dell’ospedale. Già in quell’occasione abbiamo registrato un grande successo e, sulla scorta di quell’entusiasmo, abbiamo proseguito il nostro lavoro che oggi ci fa calcare il palcoscenico del teatro comunale, sperando di ricevere, anche quest’anno, il parere favorevole del pubblico. Ringrazio mio padre, Gennaro Sorrentino, che, grazie alla sua passione per la scrittura, riesce a stravolgere le sceneggiature classiche, riportandole in chiave comica. Così, nella riduzione teatrale in vernacolo napoletano di Gennaro Sorrentino, il personaggio negativo di Mangiafuoco, viene deriso da Pinocchio”.
Gli interpreti sono: Adriana Pisaturo, Antonella Cirillo, Maria Grazia Iannone, Maria Gambardella, Renato Sola, Carmine Calabrese, Nicola Lambiase, Maria Enrica Desiderio, Mauro Del Regno, Alfonso De Simone, Maria Rosaria Bruno, Patrizia Bruno, Anita De Filippis, Rosa Anna Murino, Armando Capaccio, Luigi Sorrentino.