Le Guardie Ecozofile sono impegnate nella tutela degli animali e di tutto l’ecosistema. I dettagli.
Giovedì 13 marzo 2014
MERCATO S.SEVERINO.Oggi, giovedì 13 marzo, alle ore 16,30, presso l’aula consiliare “Carmine Manzi” del Palazzo Vanvitelliano, avrà luogo la cerimonia di consegna degli attestati ai frequentanti il corso di formazione di Guardie Ecozoofile, promosso dall’A.N.P.A.N.A. – O.E.P.A., Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente – Organizzazione Europea Protezionista Animali Ambiente. Interverranno, tra gli altri, il presidente nazionale anpana oepa, MARIO CALZOLARI, il COMANDANTE anpana oepa Salerno DOMENICO CITRO, IL SINDACO di Mercato S.Severino, Giovanni Romano, il SINDACO di FISCIANO, Tommaso Amabile. Le finalità dell’Associazione sono: proteggere gli animali, la natura e l’ambiente in generale. Effettuare idonea vigilanza sull’osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali, relativi alla salvaguardia della natura, dell’ambiente e degli animali; provvedere alla difesa del patrimonio zootecnico, ittico e di qualsiasi altra forma di vita del pianeta, avvalendosi di proprie Guardie adeguatamente preparate che agiscono di concerto e a sostegno delle Istituzioni e Corpi di Vigilanza dello Stato (Carabinieri, Polizia di Stato, C.F.S., G.d.F., Polizia Municipale etc.); svolgere efficace propaganda zoofila ed ecologica nella cittadinanza, con particolare attenzione alla scuola e al mondo dei giovani, attivare tutte le iniziative atte a divulgare e a promuovere i principi di una reale ecologia e zoofilia, collaborare con la Protezione Civile e con tutti gli Enti e le Associazioni che abbiano fini analoghi. I settori specifici nei quali si esplica l’attività delle GUARDIE ECOZOOFILE, sono: anagrafe canina, controllo dei canili e del fenomeno del randagismo di cani e gatti, epidemie degli animali, tutela di parchi e giardini, verifiche antinquinamento degli scarichi pubblici e privati, controllo delle deposizioni di rifiuti anche ingombranti nelle aree pubbliche e private, prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali, vigilanza sul patrimonio ittico e sulla disciplina dell’esercizio della pesca nelle acque interne, controlli sul trasporto degli animali, negli allevamenti, nelle fiere e nei mercati circa lo stato degli animali e le condizioni igienico-sanitarie in cui sono tenuti, nei mattatoi circa i modi di abbattimento ed il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie degli impianti. L’A.N.P.A.N.A. – O.E.P.A. nasce il 3 aprile 1985. L’Associazione è iscritta su tutto il territorio Nazionale agli Albi Regionali per il Volontariato, per la Protezione Animali, Ambiente e per la Protezione Civile. E’ riconosciuta dal Dipartimento Nazionale per la Protezione Civile con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Inoltre l’ANPANA – OEPA è riconosciuta dal Ministero della Salute con Decreto n° 8/2013 As.EN ed è iscritta nel registro delle Associazioni di interesse della Comunità Europea e nell’elenco delle Associazioni Europee di Volontariato. L’ANPANA – OEPA in Italia è presente nelle regioni Calabria, Campania, Sicilia, Puglia, Lazio, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto. In Provincia di Salerno, nei Comuni di: Salerno, Mercato S.Severino, Fisciano, Baronissi, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Castel S.Giorgio, Cava de’ Tireni, Vietri sul Mare, Battipaglia, Olevano sul Tusciano, Bellizzi, Montecorvino Rovella.