Intanto, Il Sindaco, Giovanni Romano, ha siglato l’accordo, con i caschi rossi, sulla semplificazione delle procedure in materia di antincendio. Romano: “si tratta di uno dei primi protocolli siglati nel Bel Paese”. I dettagli.
Giovedì 25 ottobre 2012
MERCATO S.SEVERINO.Il Sindaco di Mercato S. Severino, Dott. Giovanni Romano (nella foto sopra) e il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, Paolo Moccia, hanno firmato, alla presenza del Direttore Regionale dei Vigili del Fuoco, Guido Parisi, una convenzione sulla semplificazione delle procedure in materia di antincendio.
“Questo tipo di protocollo è uno dei primi siglati in Italia ed è aggiornato ai più recenti provvedimenti legislativi – spiega Romano – “ Un atto significativo che rafforza la grande sinergia tra il Comune di Mercato S. Severino e il Corpo dei Vigili del Fuoco. Un’intesa istituzionale tesa ad ottimizzare e migliorare la qualità dei servizi nell’interesse dei cittadini, ed è un passo importante verso la realizzazione di altre forme di collaborazione tra Comune e forze dell’ordine, in particolare, per quanto riguarda il soccorso e la protezione civile. Mira a ridurre, grazie all’informatizzazione, le procedure e i tempi per l’espletamento delle pratiche per le rilascio di autorizzazioni. Infine, nel testo si individua il Suap quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e le prestazione di servizi”.
Dunque un ulteriore passo avanti in vista dell’apertura, prevista a breve, del distaccamento della Caserma dei Vigili del Fuoco di Mercato S. Severino. E, intanto, venerdì prossimo si effettuerà un ultimo sopralluogo tecnico, propedeutico alla successiva operatività della struttura.
Soddisfatto il Sindaco Romano per i risultati conseguiti.
“Tutte le parti interessate hanno fatto il possibile per velocizzare i tempi di apertura del nuovo distaccamento di Curteri; mi auguro che anche le aziende, erogatrici di servizi, facciano la loro parte. Ci sono stati dei ritardi burocratici imputabili all’allaccio dell’Enel ma abbiamo quasi risolto”.
“Inoltre”, aggiunge il primo cittadino, “ stiamo definendo gli ultimi aspetti per l’allocazione nella struttura anche della Stazione della Guardia Forestale. Ringrazio il Comandante Regionale, Guido Parisi ed il Provveditorato regionale alle Opere Pubbliche, in particolare Salvatore Esposito per la professionalità messa a servizio di una opera fondamentale per il nostro territorio. Si tratta di una struttura, progettata e realizzata per divenire autonoma dal punto di vista operativo e, quindi incrementare il livello di sicurezza. I lavori hanno avuto inizio nel 2005, a seguito di espletamento di procedura di gara da parte del Servizio Integrato Infrastrutture e Trasporti del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sono stati ultimati da molto tempo. Grazie all’intervento dei Comandi Regionali e Provinciali è stato scongiurato il rischio di avere sul territorio un’opera incompiuta ed evitato che diventasse il facile bersaglio di atti vandalici”.
La nuova caserma, molto ampia e funzionale, risolverà l’annoso problema della carenza di spazi che, da troppo tempo, penalizza la Valle dell’Irno. La struttura, già pronta, dispone inoltre di una vasta area esterna da destinare all’addestramento dei pompieri e ad impianti speciali.