MERCATO S.SEVERINO. DEFIBRILLATORI COLLEGATI AL 118 PER LA LOTTA ALLE "MORTI ISTANTANEE", DOVUTE A PROBLEMI DI CUORE. L'INIZIATIVA E' PARTITA DAL DR.CARMINE LANDI, CONSIGLIERE COMUNALE.

Il 4 luglio – ore 18,30- presso il Lions Club di via Rimembranza, il Dr.Landi incontra il responsabile provinciale del 118, Dr.Raffaele Vincenzi, al quale consegna l’elenco dei locali dotati di defibrillatori ed i nominativi del personale addestrato all’uso degli stessi.
 
 
Giovedì 4 luglio 2013
MERCATO S.SEVERINO.“Giovedi 4 luglio, alle ore 18,30, presso la sede della struttura polifunzionale denominata  Lions Club, nell’ambito del progetto “Grazie di cuore”,  è previsto un incontro durante il quale sarà ufficializzata la mappa dei defibrillatori sul territorio e consegnata al responsabile della centrale operativa del 118, dr. Raffaele Vincenti”.

Ne ha dato notizia il Presidente della Commissione Comunale Politiche Sociali, Carmine Landi, presidente altresì dell’ associazione “Grazie di cuore”.

“Un traguardo importante nell’attività di prevenzione” – ha spiegato Landi – “in quanto la mappa, munita dei recapiti telefonici, consente al 118 un intervento tempestivo sul territorio sanseverinese e, quindi, una possibilità in più di salvare vite umane. Mercato S. Severino è il primo Comune della Provincia ad avere approntato la mappa e ad essersi integrato con il 118, adeguandosi al dettato del decreto Balduzzi del 26.04.2013. Le linee guida, contenute nel decreto, prevedono l’obbligatorietà della presenza dei defibrillatori semiautomatici in tutti gli impianti sportivi ed il loro utilizzo da parte dei  Carabinieri, del Corpo Forestale, della  Polizia Municipale”.

Mercato S. Severino” – ha proseguito Landi – “ha, già da tempo, raggiunto l’obiettivo, diventando una Città cardioprotetta. In Città, non solo le forze dell’ordine sono in grado di utilizzare i defibrillatori, ma anche i volontari dell’associazione di protezione civile E.P.I. (Emergenza Pubblica Irno), la Misericordia, la Polizia Rurale, la stazione del Corpo Forestale dello Stato, i  dipendenti del Teatro Comunale, l’associazione “Il Gabbiano” di Torello, la farmacia “Guglielmotti” di Piazza Del Galdo, la società di trasporti “Trans Italia”, il centro commerciale “Top Supermercati” di via Trieste, la pizzeria “Da Mario” di Corso Diaz, e molti altri cittadini che hanno aderito al progetto e frequentato il corso di formazione”.

 “Grazie di cuore”, l’associazione presieduta dal cardiologo Carmine Landi – “ha il merito  di avere realizzato con successo, nel 2009, a Mercato S. Severino, la distribuzione e l’utilizzo dei defibrillatori per gli interventi di emergenza in caso di arresti cardiaci.  La presenza dei defibrillatori sul territorio –ha concluso Landi – è di grande utilità  perchè, usati correttamente, possono salvare vite umane in caso di fallimento del massaggio cardiaco”.
Un progetto, sperimentato felicemente, poi esteso a vari Comuni delle costiere amalfitana e cilentana, con il progetto “Provincia Cardioprotetta”. Trenta i defibrillatori consegnati e diverse centinaia le persone istruite per l’utilizzo.
 
 
 
 
.

 

Antonio De Pascale

Next Post

PELLEZZANO. IL 5 LUGLIO, A COLOGNA, C'E' L'ALZATA DEL PANNO DELLA MADONNA DELLA NEVE.

Ven Lug 5 , 2013
  Il responsabile del comitato della festa è Francesco Morra.