MERCATO S.SEVERINO E' TRA LE 47 CITTA' ITALIANE "CARDIOPROTETTE" GRAZIE ALLA DIFFUSIONE DI 13 DEFIBRILLATORI.

Il dato emerge da una ricerca americana. Promotore dell’iniziativa è stato Carmine Landi, cardiologo, consigliere comunale e presidente dell’Associazione “Grazie di Cuore”. I dettagli.
 
Lunedì 7 aprile 2014

MERCATO S.SEVERINO.“La nostra Città è tra le 47 città italiane  – su 8.100 Comuni in totale – “cardioprotette”. Infatti, l’Associazione “Grazie di Cuore”, presieduta dal consigliere comunale Carmine Landi, presidente della Commissione Consiliare Politiche Sociali, ha attivato, già dal 2009, sul nostro territorio, una rete di cardioprotezione ed ha consegnato la mappa dei defibrillatori del nostro Comune alla centrale operativa del 118. Un progetto, sperimentato felicemente, poi esteso ad alcuni Comuni della provincia di Salerno, nell’ambito del progetto “Provincia Cardioprotetta” “.

Lo ha detto il sindaco Giovanni Romano.

 “Siamo soddisfatti del lavoro svolto” – ha dichiarato il primo cittadino – “e la presenza di Mercato S. Severino nell’elenco delle quarantasette città “cardioprotette”, è la dimostrazione che siamo in prima linea per la prevenzione, considerato che la presenza dei defibrillatori rappresenta una garanzia fondamentale per salvare vite umane nel corso di emergenze dovute a crisi cardiache”.

“Le informazioni dettagliate sulle città cardioprotette” – ha proseguito Carmine Landi –“ sono state richieste dall’ “American Heart Association”, che ha mostrato interesse a conoscere il numero preciso delle città italiane cardioprotette. Mercato S. Severino è stato il primo Comune della Provincia di Salerno ad avere approntato la mappa e, integrandosi con il servizio del 118, si è adeguata al dettato del decreto Balduzzi”.

“ Mercato S. Severino – ha concluso Carmine Landi – ha, già da tempo, raggiunto l’obiettivo, diventando una Città “cardioprotetta”. In Città, non solo le forze dell’ordine sono in grado di utilizzare i defibrillatori, ma anche i volontari dell’E.P.I. (Emergenza Pubblica Irno), la Misericordia, la Polizia Rurale, i  dipendenti del Teatro Comunale, l’Associazione “Il Gabbiano” e molti altri cittadini che hanno aderito al progetto e frequentato il corso di formazione. Inoltre, già due supermercati sono in possesso della strumentazione salvavita ed i rispettivi gestori sono formati all’utilizzo della stessa”.

 

 

 

 

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. IL 12 APRILE CI SARA' LA "NOTTE IN FESTA".

Mar Apr 8 , 2014
Corso Diaz, via Roma e via Trieste saranno chiusi al traffico. Spettacoli itineranti per le strade.