MERCATO S.SEVERINO. DOPO IL CROLLO DEL PORTONE DELLA VECCHIA CHIESA, LUIGI PERGAMO DI "ASTRAMBIENTE" NE CHIEDE LA GESTIONE PER ATTIVITA' CARITATEVOLI, SOCIALI E CULTURALI.

RESTA IN VIGORE IL DIVIETO DI TRANSITO NELLA ZONA.
 
 
 
Mercoledì 14 marzo 2012
ANTONIO DE PASCALE
MERCATO S.SEVERINO.Si apre uno spiraglio per il destino della chiesa dell’ “Annunziata” di Costa di Mercato S.Severino, interessata, domenica scorsa, dal crollo della puntellatura del portone d’ingresso, causato dal forte vento. Il sacro tempio è chiuso al culto dal terremoto del 1980. Luigi Pergamo, presidente dell’associazione “Astrambiente”, lancia una proposta al parroco, don Antonio Pagano, ed all’Arcivescovo, mons. Luigi Moretti: “ribadisco – dice – la mia idea già lanciata cinque mesi fa. Propongo di affidare alla nostra associazione e agli altri sodalizi del territorio, tramite il comodato d’uso o la donazione, la gestione della chiesa. Potrebbe diventare sede delle attività sociali o diventare il punto di riferimento per attività caritatevoli”. Ma, rimarrebbe un altro problema: la chiesa va ristrutturata, prima di utilizzarla. “Ne siamo consapevoli – prosegue Pergamo -, ma se l’edificio venisse adibito a sede delle associazioni, allora credo che, con circa 100mila euro, se non di meno, potrebbe essere ristrutturata. Le spese lieviterebbero di molto se si volesse recuperarla per il culto cattolico. Ovviamente, i costi per i lavori non possiamo garantirli noi, essendo una piccola associazione: dovrebbero garantirceli gli enti preposti”. Intanto, resta in vigore l’ordinanza emessa dal sindaco, Giovanni Romano, che, al fine di preservare l’incolumità pubblica, vieta la circolazione pedonale e veicolare nei pressi della chiesa e, precisamente, in via Cimitero, via Seminario, piazza Trincio, via Ferrovia, via Mons.Trotta e via Dogara di Costa. Il comune ha invitato il parroco a provvedere subito alla riparazione del danno del portone del tempio sacro. Da diversi anni, si discute anche dell’ipotesi di abbatterla: sarebbe un peccato, perché l’edificio risale almeno al 1354. Dunque, si tratta di un bene architettonico e storico di valore.

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE SI MOBILITA PER I DUE MARO' FERMATI IN INDIA: ESPOSTO UNO STRISCIONE CON LA LORO FOTO SULLA FACCIATA DEL PALAZZO VANVITELLIANO.

Gio Mar 15 , 2012
            L’INIZIATIVA E’ CURATA DALL’ASSESSORE EDUARDO CALIANO.