MERCATO S.SEVERINO. Devozione e tradizione popolare:

ecco le feste e le processioni religiose programmate in città.

Giovedì 9 luglio 2015

MERCATO S.SEVERINO.“Esiste un confine sottile tra devozione e tradizione popolare che confluisce nell’intento di onorare il santo attraverso la celebrazione liturgica unitamente alla festa civile. Queste celebrazioni attraggono un pubblico sempre crescente e sono parte integrante di un percorso anzitutto religioso, storico e culturale, ma anche con venature di promozione turistica, che l’Amministrazione Comunale tiene da sempre nella massima considerazione”.

Così il primo cittadino, GiovannI Romano.
“La storia di una comunità – prosegue Romano – “passa per le tradizioni sociali, familiari e religiose che sono l’anima della gente e costituiscono l’asse portante dei sentimenti e del patrimonio storico-religioso di un territorio. Il profondo senso religioso che caratterizza vede l’ossequio verso il sacro assumere le connotazioni del magico quando si celebrano le feste religiose che, a Mercato S. Severino, sempre molto seguite dai credenti, sono in programma fino all’11 ottobre. Ecco il programma che, domenica dopo domenica, vede impegnate le numerosissime contrade del territorio comunale. La terza domenica di giugno c’e’ stata la processione dedicata a S. Luigi Gonzaga a Costa, il 5 luglio contemporaneamente si sono svolte le processioni in tre frazioni (Acquarola, Monticelli e Carifi, con la Madonna delle Grazie); il 19 luglio è la volta della Madonna del Carmine ad Ospizio; il 26 luglio, festa in onore di S. Anna nella comunità pandolese; e sempre il 26 luglio si celebra S. Gerardo a Ciorani, terra dei Padri Redentoristi; al Capoluogo festa in grande il 2 agosto con S.  Vincenzo Ferreri; mentre a Piazza Del Galdo si aspetta il 9 agosto, per la festa in onore di S. Gaetano da Thiene; ad Acigliano, il 15 agosto, si celebra la SS. Assunta in Cielo; il 16 agosto, S. Rocco a Curteri e S. Stefano a Corticelle; il 23 agosto è la festa di S. Rocco a Carifi e il 30 agosto Oscato organizza le celebrazioni in onore di S. Clemente. Anche il mese di settembre è costellato di feste religiose. A S. Eustachio si festeggia S. Eustachio e Felice, il 6 settembre; al Capoluogo si aspetta il 13 settembre per i festeggiamenti in onore di S. Rocco; mentre il 20 a S. Martino, la Maria SS. Addolorata. I festeggiamenti religiosi si concludono a S. Angelo il giorno 11 ottobre in onore della Madonna del Rosario”.
“La festa di S. Rocco” – chiude il Sindaco –“ e’ quella dedicata al Santo Patrono”.

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. Al via i lavori di rifacimento di piazza Trivio ad Aiello.

Ven Lug 10 , 2015
Ecco cosa prevede il progetto.