Mercoledì 31 ottobre 2012
MERCATO S.SEVERINO.E’ stato consegnato alla Città di Mercato S. Severino il Certificato UNI EN ISO 9001, relativo alla qualità nella pubblica amministrazione. Nell’occasione, celebrata alcuni giorni fa, si è discusso di: “Buone prassi di applicazione di un sistema di gestione per la qualità nella pubblica amministrazione”. Ne hanno parlato: Carlo Iannone, Assessore allo Sviluppo delle Attivita’ Economiche e dell’Occupazione, Armando Romaniello, direttore Marketing e Industry – Certiquality Milano, Giancarlo Troiano – Responsabile Area Gestione Entrate –Città di Mercato S. Severino, Carmela Ceruso – Auditor Sistemi di Gestione per la Qualità. “La crisi economica ed istituzionale fa sentire la necessità di rilegittimazione.” – ha dichiarato l’assessore Carlo Iannone (nella foto sopra) -. La burocrazia e gli standard insufficienti dei servizi sono i punti di debolezza della pubblica amministrazione che più di altri concorrono a creare impedimenti allo sviluppo dei territorio. Con questo progetto, abbiamo voluto mettere in campo un processo di alfabetizzazione organizzativa che si è concretizzato nella specificazione delle attività del’area economica in termini di mappatura dei processi, di responsabilità, dei punti critici di controllo, di indicatori di performance. Abbiamo assunto l’impegno alla soddisfazione dei bisogni e delle istanze che provengono dal territorio, ma anche dalla normativa vigente”. “La certificazione di qualità” – prosegue –“ assume importanza strategica per l’Ente in ragione della capacità dell’Area Funzionale da gestire, attraverso buone pratiche, la probabilità di eventi indesiderati sia a livello di gestione interna che di contenuto del servizio erogato. In questo modo, è possibile rispondere in modo adattativo alle sollecitazioni dell’ambiente esterno, anche per il settore entrate tributarie, tenute sotto controllo attraverso una attività di valutazione dell’outsourcer di tipo quantitativo, ma anche e, soprattutto, di tipo qualitativo”. “L’iniziativa” – chiude l’Assessore – “pone il cittadino al centro dell’ attenzione, garantendo, grazie a queste attività, una elevata qualità del servizio offerto in termini di velocità, trasparenza correttezza amministrativa”. Il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) è stato completamente riorganizzato nel rispetto del DPR 160 ed il settore Attività Produttive del Comune ha, in tempi brevi, provveduto ad adeguare tutti i procedimenti e la documentazione a supporto.