MERCATO S.SEVERINO. CERIMONIA DI CONSEGNA DEGLI ATTESTATI AI GIOVANI CHE HANNO FREQUENTATO IL CORSO PER GUIDE E MANUTENTORI DEL PARCO REGIONALE MEDIEVALE DEL CASTELLO.

COMMEMORATO ANCHE GINO NOIA, IL GRANDE INTELLETTUALE SANSEVERINESE  SCOMPARSO 7 MESI FA.

 
 
Martedì 15 maggio 2012
MERCATO S.SEVERINO.Alla presenza degli studenti  dell’istituto alberghiero “Manlio Rossi Doria” di Avellino, è avvenuta sabato scorso, 12 maggio, a Mercato S. Severino, la consegna degli attestati per il corso di formazione di guide e manutentori nell’area del castello del Parco Archeologico dei  Sanseverino.
A conferire i diplomi, il Sindaco Giovanni Romano, insieme ad altre autorità istituzionali e ai docenti della scuola succitata, Pietro Montone, Rosanna Casillo ed Eugenia Citro.
Presenti il responsabile del LEA (Laboratorio di Educazione Ambientale) nonchè coordinatore del corso, il docente Giuseppe Rescigno e l’archeologo Pietro Toro.
Il primo cittadino, elogiando gli intervenuti, ha ringraziato Rescigno, Toro e anche gli “intellettuali degli anni ‘80” – tra cui Gino Noia, storico locale scomparso sette mesi fa, componente del Centro di Servizi Culturali – perchè “grazie all’esperienza di “Obiettivo Castello”, realizzata trenta anni fa – sono sue parole – adesso sono assessore regionale all’Ambiente in quanto amo il luogo dove sono nato e nel quale vivo.” “Non posso dirvi se questa esperienza possa garantirvi occasioni occupazionali sicure – ha espresso il sindaco – però occorre credere nei giovani, ascoltandoli e proponendo loro iniziative come questa.”
Il professore Rescigno ha ribadito che “Il successo di questo nuovo progetto culturale è da associare al valore del Castello dei Sanseverino che è, per la collettività, un importante punto di riferimento e rappresenta un forte richiamo per tutte quelle iniziative che hanno l’obiettivo di approfondirne la storia e le tradizioni. Sono stato felice di constatare che le mie lezioni saranno rivolte a tanti giovani e persone qualificate”.
Oltre alle parole di Giovanni Romano, anche gli interventi da parte dei due docenti ospiti, sull’opportunità di “salvare, oltre al castello di S. Severino, anche quello diroccato di Montoro”.
Apprezzate, da parte dei docenti dell’alberghiero, alcune manifestazioni attuate a Mercato S. Severino: ricordiamo il “Progetto Cittadella”, concernente la cittadella medievale sepolta nell’area del castello, e “Itinerari castellani”. Quest’ultima  è stata attivata anche a Montoro Inferiore. A coronare il tutto, alcune slide e foto sui ruderi del bene in oggetto, elaborate dagli studenti dell’Ipssar di Montoro e la proposta di istituire un “albo d’oro per guide e manutentori” o, comunque, di proseguire con progetti mirati alla salvaguardia e alla conoscenza del monumento.
La formazione delle guide turistiche verteva sui temi storici della realtà locale: le origini, l’occupazione longobarda, l’occupazione normanna, lo Stato feudale dei Sanseverino, il Castello, i Sanseverino di Marsico. L’attività pratica è stata espletata lungo un itinerario all’interno del complesso fortificato attraverso una dimostrazione esplicativa delle fasi storiche del Castello e delle caratteristiche delle sue principali emergenze architettoniche.
“Ringrazio tutti i partecipanti per l’entusiasmo profuso in questa iniziativa e per la loro serietà e dedizione. Il Castello di Mercato S. Severino costituisce per l’ente locale un’importante risorsa – ha precisato il primo cittadino – la cui salvaguardia è fondamentale per il suo investimento culturale e turistico. I recenti interventi di consolidamento e restauro hanno restituito alla fruizione nuovi ambienti ed ulteriori occasioni di approfondimento della realtà castellana. Tuttavia, al fine di preservare l’integrità delle strutture architettoniche, sono stati previsti, nell’ambito del piano di gestione del Parco del Castello, interventi di recupero di resti ruderali minimi tra i più compromessi dalle essenze vegetali invasive e dal trascorrere del tempo”. Pertanto, il Comune, con il supporto del Laboratorio di Educazione Ambientale, considerata la mancanza nella pratica di categorie di operatori idonei per attività di controllo della vegetazione invasiva, per il recupero di essenze floristiche di interesse storico, per il consolidamento di piccole opere murarie, per la sistemazione di piccoli crolli, per interventi di ingegneria naturalistica, ha organizzato gli  incontri di formazione per manutentori in siti con ruderi architettonici. La formazione dei manutentori ha previsto una fase teorica ed una pratica. Le lezioni hanno fatto riferimento ai seguenti temi: l’individuazione delle specie maggiormente lesive delle emergenze architettoniche; il loro controllo attraverso pratiche forestali e l’impiego di prodotti biotici; la sistemazione di crolli e situazioni di degrado di ostacolo alla fruizione del bene; interventi di ingegneria naturalistica finalizzati all’eliminazione di situazioni di impatto ambientale.

      

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. LA SQUADRA "S.VINCENZO SUB" SI E' LAUREATA CAMPIONE D'ITALIA - UNDER 15. IL TEAM E' STATO PREMIATO DAL SINDACO GIOVANNI ROMANO E DALL'ASSESSORE PROVINCIALE ANTONIO IANNONE.

Mer Mag 16 , 2012
NEGLI ULTIMI ANNI, MERCATO S.SEVERINO SI STA AFFERMANDO IN VARI SPORT.