MERCATO S.SEVERINO.CASTELLO, PIAZZA ETTORE IMPERIO, CENTRI STORICI E CHIESE: IL COMUNE PRESENTA ALLA REGIONE SEI MEGA PROGETTI PER UN TOTALE DI 12 MILIONI E 700MILA EURO.

Eduardo Caliano, Assessore Comunale alla gestione del territorio: “tali siti fanno parte della nostra identità storica. Dal loro finanziamento, arriverà nuovo lavoro”. I dettagli.
 
Lunedì 20 gennaio 2014

MERCATO S.SEVERINO.Parco Regionale del castello
medievale, centri storici, chiese, piazza Ettore
Imperio, salvaguardia della fauna selvatica: la Giunta
comunale ha deliberato, pochi giorni fa, l'approvazione
di sei grandi progetti, per complessivi 12milioni e
700mila euro, che vengono presentati alla Regione
Campania per il relativo finanziamento. Quest'ultimo, si
ricollega alla delibera di Giunta regionale n.148 del 27
maggio scorso, che prevede iniziative di accelerazione
nella spesa del Por Campania Fesr 2007/2013. Il Parco
Regionale del castello dei Sanseverino dovrebbe
beneficiare di un finanziamento complessivo di 3 milioni
e 755mila euro, distribuito in tre lotti: l'ex nucleo
abitato del maniero (1 milione e 474mila euro); restauro
del sito archeologico "S.Marco a Rota" di Curteri
(965.914 euro); restauro e musealizzazione del convento
di "S.Antonio" (1 milione e 315mila euro). I centri
storici che saranno interessati dalla riqualificazione,
sono quelli delle frazioni Acquarola (1 milione e
805mila euro), Ciorani (2 milioni 496mila euro), Spiano
(1 milione 876mila euro). Due i complessi religiosi che
rientrano nel progetto di restauro e riqualificazione
funzionale: la parrocchia di "S.Martino" in Priscoli (1
milione e 83mila euro) e il campanile di "S.Giacomo"
del capoluogo (150mila euro). Un progetto riguarda anche
la riqualificazione di piazza Ettore Imperio (1 milione e
38mila euro). Poi, è prevista la realizzazione di un
centro di recupero della fauna selvatica nel perimetro
del castello (520mila euro). "I progetti - dice Eduardo
Caliano, assessore comunale alla gestione del territorio
- mirano a valorizzare il nostro considerevole
patrimonio artistico-culturale, ben consapevoli del
fatto che esso fa parte della nostra identità storica.
Tali interventi sono stati inseriti nel programma
comunale delle opere pubbliche. Se saranno finanziati,
daranno anche effetti positivi sull'occupazione locale".

Antonio De Pascale

Next Post

PELLEZZANO. L'ASSOCIAZIONE "RAGGIO VERDE" AVVIA IL TESSERAMENTO PER L'ANNO 2014.

Mer Gen 22 , 2014
L’associazione, presieduta dal Dott.Francesco Morra, è tra le più attive del Comune.