MERCATO S.SEVERINO. BILANCIO PIU' CHE POSITIVO PER LA FESTA IN ONORE DI S.VINCENZO FERRERI.

MOMENTI DI PREGHIERA E VARI SPETTACOLI SI SONO ALTERNATI TRA IL 4 ED IL 6 AGOSTO SCORSI. SODDISFATTI I PARROCI DON PEPPINO IANNONE E DON RAFFAELE DE CRISTOFARO. MARIO PUCA, RESPONSABILE DEL COMITATO FESTA: “CON L’AIUTO DI DIO, CERCHEREMO DI MIGLIORARCI L’ANNO PROSSIMO”.
 
 
Giovedì 9 agosto 2012
MERCATO S.SEVERINO.Va in archivio, con un bilancio più che positivo, l’edizione 2012 della festa religiosa e civile organizzata in onore di S.Vincenzo Ferreri, presso la Chiesa “S.Giovanni in Parco” e la Parrocchia “S.Maria delle Grazie”. Dal 4 al 6 agosto, si sono alternati momenti di preghiera, Sante Messe, processione per la città, bacio della reliquia del Santo e vari spettacoli. I riti religiosi sono iniziati con l’alzata del panno del Santo di origine spagnola, issato in Corso Diaz un mese fa. Quindi, è seguito il triduo di preparazione alla festa. Il comitato festa, quest’anno, è stato composto da Mario Puca, Mario Apostolico, entrambi marescialli in congedo dell’Arma dei Carabinieri, Peppe e Gerardo Iannone, Raffaele Coppola, Ulisse Selvitelli e Nicola Grimaldi. A seguire l’organizzazione della festa, sono stati i parroci don Peppino Iannone e don Raffaele De Crsitofaro. Lo scorso 4 agosto, novità assoluta rispetto alle passate edizioni, i giovani del gruppo teatrale della parrocchia, “Pausa Scenica”, hanno organizzato un corteo storico per le vie della città, in abiti quattrocenteschi. Quindi, in piazza Ettore Imperio, i ragazzi hanno interpretato la vita del Santo dell’Apocalisse, spettacolo molto apprezzato dai sanseverinesi. Domenica scorsa, matinée musicale in corso Diaz. Quindi, nel tardo pomeriggio, ha preso inizio la processione per le vie principali della città, con le statue di S.Vincenzo Ferreri, della Madonna del Santissimo Rosario e di S.Domenico di Guzman, a cui hanno partecipato anche il sindaco Giovanni Romano, il consigliere provinciale Carlo Guadagno ed il comandante della stazione dei carabinieri di Mercato S.Severino, luogotenente Fierro. A fine processione, don Peppino Iannone ha ringraziato le autorità presenti. Il parroco ha rivolto un ringraziamento speciale ai portatori delle tre statue che, nonostante il gran caldo, hanno dato una dimostrazione grande fede. “Dio – ha detto don Peppino – ricolmi di benedizione i portatori delle statue. Ogni anno, incontriamo sempre difficoltà a trovare i portatori delle statue ed i volontari che possano comporre il comitato festa, che poi girerà per le famiglie a raccogliere le offerte. Fin d’ora, rivolgo un appello affinché, per l’anno prossimo, ci siano più portatori di statue e più componenti per il comitato festa”. A fine processione, è iniziato uno spettacolo pirotecnico, quindi, è seguita la celebrazione di un’altra Santa Messa. Poi, c’è stato il concerto di musica classica. Lunedì sera, c’è stato un doppio appuntamento musicale. Verso le ore 21,00, si è esibita la “T.F.S. Band”, diretta magistralmente dal prof.Carmine Del Pozzo, che ha interpretato noti brani del panorama musicale italiano. Immancabile, l’inno nazionale. Quindi, verso le ore 22,00, è iniziato il concerto di Carlino Somma, che ha ripercorso la grande tradizione musicale napoletana. “Ringraziamo tutti i sanseverinesi – dice il maresciallo Mario Puca – che hanno contribuito con le loro offerte all’organizzazione della festa. Con l’aiuto di Dio, cercheremo di migliorarci l’anno prossimo”.

Antonio De Pascale

Next Post

FISCIANO. PRIMA RATA DELL'IMU, IL COMUNE INCASSA 881.918 EURO.

Gio Ago 9 , 2012
SODDISFATTO L’ASSESSORE COMUNALE AL BILANCIO, FRANCO GIOIA (nella foto).