Mercato S.Severino. Al missionario Ernesto Olivero conferito il titolo di Cittadino Illustre

Mercoledì 13 novembre 2019

Antonio De Crescenzo

MERCATO S. SEVERINO. Cittadino illustre di Mercato S. Severino per l’opera meritoria, universalmente riconosciuta, svolta a favore del prossimo e quale operatore di pace nel mondo, fondatore del Sermig (Servizio Missionario Giovani) di Torino, ubicato nella struttura denominata l’Arsenale della Pace, un vecchio arsenale di guerra per la costruzione di armi, inaugurato nel 1984 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini, nel quale accoglie bisognosi e disagiati.

L’onorificenza è stata formalmente attribuita lo scorso 8 novembre a Ernesto Olivero dal Sindaco di Mercato S. Severino, Antonio Somma, con la consegna di una targa, nell’ambito della manifestazione svoltasi  presso il Convento Francescano “S.Antonio” e promossa  dall’associazione “Rotary club Salerno  Nord dei due Principati”, evento al quale l’Amministrazione Comunale di Mercato S. Severino ha attribuito il riconoscimento del patrocinio morale e cui hanno preso parte Pasquale Domenico Verre (Governatore Rotary del Distretto 2100), padre Guido Malandrino (guardiano del Convento di S. Antonio), Vittorio Villari (presidente del Rotary Salerno Nord Due Principati), Michele Albanese (direttore generale della Banca Monte Pruno), Aldo Rescinito (presidente del Circolo Banca Monte Pruno),  Tommaso Ferri (presidente della fondazione “Rachelina Ambronisi”).

“L’appuntamento” – dice Somma – “ denominato “Da Mercato San Severino al mondo : una storia di pace. La testimonianza di Ernesto Olivero”,  è stata l’occasione per proporre alla platea dei partecipanti la figura di Ernesto Olivero,  la sua  esperienza  di vita, scrittore e teologo, autore di numerose pubblicazioni i cui proventi sono interamente destinati ai bisognosi.  Nato a Pandola di Mercato San Severino nel 1940, rappresenta una figura di altissimo valore morale e sociale, una assoluta eccellenza  per le iniziative intraprese quale operatore di pace, in tutto il mondo, connotato da profonda umiltà e dal legame e l’affetto per la sua città natale. Tra i riconoscimenti attribuitigli in tutto il mondo e i meriti acquisiti, si ricordano  la Medaglia d’Oro al Merito Civile per il  servizio verso gli ultimi, la nomina da parte della Path to Peace Foundation delle Nazioni Unite quale Servitor pacis nel 1997, il titolo di Al Kawkab di prima classe da Re Husssein di Giordania. Inoltre,  l‘organizzazione israeliana Keren Kayemeth Leisrael in segno di riconoscenza gli ha dedicato la piantagione di 18 alberi sulle colline di Gerusalemm; nel 2002, per aver contribuito a risolvere l’assedio alla Basilica della Natività a Betlemme, è stato insignito del titolo di Uomo di pace di Betlemme e Gerusalemme; Papa Wojtylia gli ha affidato l’incarico di “amico fedele di tutti i bambini abbandonati nel mondo”; nel 1999 ha ricevuto presso l’Università di Torino la laurea honori causa in Sociologia. Infine, non si trascuri che Madre Teresa, Giovanni Paolo II e altre note personalità italiane (come Norberto Bobbio e Giovanni Agnelli) e straniere, religiose e laiche, lo hanno ripetutamente proposto per la candidatura al Premio Nobel per la Pace”.

“Un portatore di pace nel mondo ed umile servo di Dio” –chiude il Sindaco –“che appartiene ad un’altra dimensione spirituale, lontana dalle logiche degli affanni quotidiani e materiali, che impegna il proprio quotidiano per aiutare il prossimo e sconfiggere la fame nel mondo. Un modello, un riferimento, fonte di perenne e illuminata ispirazione.”

Antonio De Pascale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Mercato S.Severino. Ad Augusto Di Meo il Premio "Roberto I Sanseverino"

Mer Nov 20 , 2019
Antonio De Crescenzo MERCATO S. SEVERINO. E’ stato assegnato ad Augusto Di Meo, testimone oculare dell’omicidio di don Peppe Diana (il Parroco della parrocchia di San Nicola di Bari a Casal di Principe che fu ucciso in chiesa davanti ai fedeli, mentre si accingeva a celebrare messa, il 19 marzo […]