MERCATO S.SEVERINO. 140 ALUNNI HANNO VISITATO IL PALAZZO VANVITELLIANO, SEDE DEL COMUNE.

L’ASSESSORE ALFANO: “LE VISITE AL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE, DIVENTANO UN  MOMENTO FORMATIVO”.

Mercoledì 2 maggio 2012

MERCATO S.SEVERINO.E’ con grande entusiasmo che i centoquaranta bambini delle materne del II Circolo Didattico, diretto dalla prof.ssa Teresa Paciello, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno visitato il Palazzo Vanvitelliano, la sede comunale della Città di Mercato S. Severino. Ad accoglierli, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, allo Spettacolo ed allo Sport, alle Pari Opportunità, Assunta Alfano e il Prof. Giuseppe Rescigno, Responsabile del L.E.A. (Laboratorio di Educazione Ambientale).

Quest’ultimo ha accompagnato i bambini in una visita della storica dimora presentando la storia del Castello attraverso l’illustrazione dei reperti, delle riproduzioni di catapulte e arieti esposte all’interno del chiostro del palazzo.
“Ringrazio tutti i docenti, – ha spiegato l’Assessore Alfano – che hanno accompagnato i bambini dei plessi di S. Angelo, Carifi, San Vincenzo, Costa, Ciorani e Curteri. In particolare: Lioi Carmela, Calvanese Adriana, Bennet Silvana, D’Alia Maria, Rinaldi Teresa, Bonasi Natalia, Pierro Vincenza, De Simone Emilia M. Rosaria, Iuliano Daniela, De Filippis Elisa, De Martino Amalia”.
Il percorso, rientrava nel progetto formativo POF “sulla via maestra”. “L’Amministrazione comunale –  ha detto l’Assessore Comunale alla Pubblica Istruzione, Assunta Alfano – è entusiasta di poter ospitare le scolaresche perché le visite guidate rappresentano un alto momento formativo e, come in questo caso specifico, perché consentono di ricostruire periodi storici, i costumi, le abitudini, e di conoscere tanti protagonisti di pagine storiche passate del nostro territorio. Un modo alternativo di fare lezione”.
Un percorso che per molti di questi alunni ha rappresentato la consapevolezza che diventare cittadini significa anche conoscere il territorio in cui si abita per imparare a leggerne le trasformazioni sotto il profilo economico, politico, sociale e, in questo caso, anche storico. Un esempio di come una visita possa assumere anche un alto valore didattico. “Quest’anno la scuola ha scelto di continuare il discorso sulla legalità e cittadinanza, – ha spiegato il Dirigente Scolastico, prof.ssa Teresa Paciello -focalizzando l’attenzione sulle tematiche del rispetto e della conservazione del patrimonio naturale ed artistico-culturale del nostro Paese, accogliendo l’iniziativa  dell’UNESCO di costruire una ROAD MAP dei siti di maggior rilievo. La conoscenza del patrimonio artistico culturale passato e presente come memoria, mito, eredità spirituale, offre contenuti e spunti didattici che educano al gusto del bello, pone interrogativi che stimolano l’immaginazione e richiama all’identità estetica e storica”.
 

Antonio De Pascale

Next Post

ROTA VOLLEY SALVA IN SERIE A2, I COMPLIMENTI DEL SINDACO GIOVANNI ROMANO E DELL'ASSESSORE ALLO SPORT, ASSUNTA ALFANO.

Gio Mag 3 , 2012
ORA I TIFOSI SOGNANO I PLAY-OFF PER IL PROSSIMO CAMPIONATO DI A2.