FISCIANO. Sviluppo sostenibile attraverso i Distretti rurali.

Franco Gioia

L'On.Tommaso Amabile

Tra i promotori, l’ex Assessore Franco Gioia. Presente all’incontro anche l’On.Tommaso Amabile. I particolari.
 
 
 
 
Venerdì 2 ottobre 2015
FISCIANO. Successo per il convegno intitolato “La biodiversità delle Aree Interne e Protette nell’ambito della salvaguardia e pianificazione territoriale”, tenutosi mercoledì 30 Settembre 2015, a Vallo della Lucania, presso l’ex Convitto dei domenicani.
Tra gli interventi più significativi, c’è stato quello di Franco Gioia, ex Assessore comunale di Fisciano e Promotore Pubblico d’Area Picentini, il quale ha sottolineato l’impegno di tutti i membri dei Distretti nel portare avanti una progettualità che possa favorire il rilancio dei territori.
Gioia ha messo in evidenza l’importanza di far rientrare l’area dei Picentini all’interno del progetto dei Distretti Rurali, ringraziando sia il Presidente del Comitato Promotore dei Distretti Rurali, Anna Pina Arcaro, che l’allora sindaco del Comune di Fisciano, oggi consigliere regionale del PD, Tommaso Amabile, per aver messo a disposizione tutti gli strumenti istituzionali utili ad avviare questo processo.
“Il nostro impegno dopo la prima assemblea – racconta Gioia – è stato costante, partecipando attivamente alle riunioni, seguendo in primis le osservazioni al Regolamento d’Attuazione della Legge Regionale, poi ponendo le basi per la nuova programmazione, deliberando lo schema di Protocollo d’intesa per avviare il Progetto d’Area, in piena sintonia con le Direttive indicate dalla Struttura di supporto Tecnico al Comitato (Ente per lo Sviluppo Sostenibile I Piccoli Campi Srl)”.
“L’azione da condurre da parte dei Promotori Pubblici d’Area – continua Gioia – ha un ruolo determinante per la pianificazione in quanto supporta e accompagna le imprese aderenti al Comitato, e risponde, quindi, alle reali esigenze territoriali ma, nel contempo, oltre a trovare un canale finanziario alternativo, offre la reale possibilità di porre le basi per un concreto “sviluppo partecipativo in rete” tanto agognato dalla nuova programmazione 2014/2020. Praticamente, potremmo realizzare come Comuni e/o come Associazioni di Comuni, le infrastrutture necessarie e andremmo a incidere su tutte quelle problematiche che, di solito, le Amministrazioni singolarmente non riescono a farlo”.
Nell’ambito del Progetto d’Area dei Picentini si avrà la centralità dell’innovazione con l’Università degli studi di Salerno per fare dello strumento legislativo “distretto rurale” un modello economico e gestionale per le future generazioni, facendo da raccordo fra i 2 paesaggi culturali riconosciuti dall’Unesco: Cilento e Costa d’Amalfi, con la valorizzazione centrale del Parco Regionale Picentini.
“Queste argomentazioni – conclude Gioia – saranno oggetto di incontri specifici a breve nella nostra Area per alimentare e cementificare le imprese aderenti in questo percorso innovativo di fare Rete, al fine del riconoscimento del Distretto Rurale Picentini nell’ambito della quale svilupperemo, insieme alle imprese della nocciola (IGP locale), anche le basi per il Distretto agroalimentare di qualità, oltre ad alimentare altre filiere come la castagna e il pomodoro. Tutto ciò, nell’ambito del concetto generale emerso forte e chiaro durante l’animazione, facendo un’unica forza sinergia nelle Aree Interne e protette della provincia di Salerno, puntando ad una proposta unitaria denominata: DISTRETTI INTEGRATI RURALI e in RETE”.
L’evento rientra nel programma di EXPO e TERRITORI del Parco Nazionale del Cilento e vi hanno partecipato il Direttore del Parco Nazionale del Cilento, Angelo De Vita, l’organizzatore dell’ Expo e Territori, Bartolo Scandizzo, i referenti dell’Area Cilento per i costituendi Distretti Rurali: Claudio D’Ambrosio e Eugenio Cioffi. I relatori, oltre alla Presidente del Comitato Promotore dei Distretti Rurali, Anna Pina Arcaro e Rosa Pepe per il CREA ORT di Pontecagnano, sono stati: Giuseppe Altieri, agroecologo, Michele Ottati, già Assessore all’agricoltura della Regione Basilicata, e Franco Gioia in qualità di Promotore Pubblico d’Area Picentini. Le conclusioni sono state riservate a due sindaci del Parco Nazionale del Cilento: Gennaro Capo di Castel San Lorenzo e Cono d’Elia di Morigerati. Ha chiuso il convegno il neo Consigliere Regionale della Campania, Tommaso Amabile.
I distretti, previsti dalla Legge Regionale numero 20 dell’8 agosto 2014, sono finalizzati a promuovere lo sviluppo rurale, a valorizzare le risorse naturali, sociali ed economiche dei territori per facilitare l’integrazione tra i diversi settori economici e tra le stesse filiere e a garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale, con l’ulteriore possibilità di creare concrete opportunità di lavoro.
 
 

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. Corsi di formazione per operatori del commercio e del turismo.

Ven Ott 2 , 2015
La partecipazione ai corsi è gratuita, per iscriversi è possibile inviare una mail all’indirizzo suap@comune.baronissi.sa.it  o rivolgersi all’ufficio Suap del Comune. I dettagli.