FISCIANO. LA GIUNTA COMUNALE APPROVA IL PROGETTO PER LA MANUTENZIONE DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA "RUBINO NICODEMI".

Tommaso Amabile, Sindaco di Fisciano.

Si pensa alla realizzazione di un nuovo Polo Scolastico. I particolari.
 
 
Giovedì 8 gennaio 2015
FISCIANO. La giunta del Comune di Fisciano, mediante apposita delibera, ha approvato il progetto preliminare, redatto dall’Ufficio Tecnico Comunale di Fisciano, denominato “Lavori di manutenzione straordinaria da eseguirsi alla palestra dell’edificio scolastico Istituto Comprensivo Rubino Nicodemi di Fisciano capoluogo”.
Il costo complessivo della spesa prevista per eseguire l’intervento di manutenzione straordinaria è di 150mila euro, cui si farà fronte concorrendo all’accordo di collaborazione tra Presidenza del Consiglio dei Ministri, ICS, ANCI e UPI, per ottenere mutui a tasso zero.
Nei giorni scorsi, l’UTC di Fisciano ha trasmesso alla giunta il progetto preliminare, composto da un elaborato unico contenente: la relazione illustrativa, le prime disposizioni e indicazioni per la stesura del piano di sicurezza, il calcolo sommario della spesa, il quadro economico, l’inquadramento urbanistico e la pianta della palestra, indicando che i lavori in oggetto saranno inseriti nella programmazione triennale dei lavori pubblici 2015-2017.
Al proposito, si ricorda anche l’idea progettuale lanciata dall’ente di realizzare a Fisciano capoluogo un nuovo Polo Scolastico, che includa le classi di scuole dell’infanzia, elementari e medie.
“Il nostro ente – ha annunciato il sindaco Tommaso Amabile (nella foto sopra) – ha già presentato al Governo Centrale una richiesta per ottenere un finanziamento di circa 7-8 milioni di euro, che servirebbero per costruire un nuovo Istituto Comprensivo, in sostituzione dei vecchi plessi scolastici presenti sul territorio”.
“Il nuovo istituto – spiega il sindaco – dovrebbe sorgere in un’area già individuata, situata accanto al Polo Europeo, su una superficie di proprietà comunale di circa 12mila metri quadrati. Il progetto è quello di realizzare un unico edificio suddiviso in tre corpi, ciascuno dei quali dovrà accogliere le scuole materne, elementari e medie, seguendo le linee programmatiche governative, che indicano come priorità la sicurezza degli edifici scolastici”.
Il primo obiettivo dell’ente Comune è quello di puntare ad ottenere un primo finanziamento che dia il via libera all’idea progettuale, rendendola concreta attraverso i canali istituzionali che passano per l’approvazione di delibere comunali e di giunta con le quali avviare, di fatto, la realizzazione dell’opera.
Se dovesse andare in porto un simile progetto, i vecchi edifici scolastici verrebbero dismessi per far posto, sulle stesse aree in cui attualmente sono collocati i plessi, alla creazione di una nuova area residenziale, affidata a ditte edili che avranno il compito di far sorgere nuovi alloggi residenziali.

Antonio De Pascale

Next Post

BRACIGLIANO. L'8 GENNAIO PRENDE IL VIA IL "PAES" PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO.

Gio Gen 8 , 2015
Aderiscono i Comuni di Bracigliano, Calvanico, Castel S.Giorgio, Siano e Nocera Superiore. Antonio De Crescenzo, Energy Manager: “un progetto ambizioso, per attuare la green economy”. 232mila euro di finanziamento. Potrebbero crearsi occasioni di lavoro. I dettagli.