Fisciano. Irno Etno Folk Festival, tutto pronto per la III edizione

Musica etno-folk, spettacoli l’1 e il 2 dicembre. Ecco il programma.
 
 
 
Martedì 27 novembre 2018
Antonio De Crescenzo
FISCIANO. Dopo il successo dei “Percorsi Naturalistici – Religiosi e Culturali” dello scorso mese di ottobre, è tutto pronto per la terza edizione dell’IEFF – Irno Etno Folk Festival -. Protagonista indiscussa di questa seconda parte della rassegna culturale, organizzata per il rilancio e lo sviluppo territoriali, sarà la musica popolare.
Saranno due le serate di musica e spettacoli, quelle dell’1 e 2 dicembre prossimi, che animeranno la Villa Comunale di Fisciano nell’ambito di una magica atmosfera natalizia attraverso i ritmi della coinvolgente musica etno-folk.
Sabato primo dicembre, dopo l’inaugurazione del “Villaggio di Babbo Natale”, presso la tendostruttura appositamente allestita in Villa, a partire dalle ore 20.00, ci saranno le esibizioni di due gruppi musicali: “I Terraemares” e i “Kalimma”. Il giorno successivo, sempre a partire dalle ore 20.00 sullo stesso palco, sarà la volta dei gruppi “A’ Voce do Popolo”  e “A tammorra e Castielle”.
I “Terraemares” di Fisciano rappresentano l’unione tra terra e mare, tipici elementi della realtà campana. E’ un gruppo di musicisti conosciutisi nelle feste delle sette Madonne in Campania, grazie alla condivisione delle stesse passioni e delle stesse esperienze musicali. Si definiscono rispettosi della tradizione ma sempre aperti all’innovazione. I “Kalimma”, gruppo formatosi in origine a Mercato S. Severino, hanno fatto della musica folk il proprio marchio di fabbrica, attraverso il coinvolgimento di giovani e meno giovani.
A’ Voce do Popolo” è un gruppo di Fisciano nato nel 2012, formato da giovani innamorati del canto e della musica popolare. La scelta del nome è emblematica, in quanto nasce dalla voglia di dar voce a quelle che sono le tradizioni locali e a un mondo talvolta dimenticato.  In ultimo, il gruppo “A Tammorra e Castielle” di Castel San Giorgio ha come principale obiettivo quello di far divertire e diffondere la cultura popolare con balli e canti tradizionali.
“Con questi due appuntamenti – spiega il consigliere comunale di Fisciano con delega al turismo, dott. Nicola Prudente – parte con grande entusiasmo questa terza edizione dell’IEFF, caratterizzata da due momenti: quello dei percorsi naturalistici, svoltosi ad ottobre, e quello della musica, che si terrà a dicembre. Un ringraziamento particolare va all’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vincenzo Sessa, che ha, ancora una volta, sostenuto un’iniziativa di carattere culturale che, negli anni, ha avuto sempre un maggiore successo”.
Il primo cittadino, d’accordo con quanto affermato dal consigliere Prudente, ha mostrato soddisfazione per il calendario di eventi Natalizi, che si apriranno con l’inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale in programma sabato 1° dicembre, con l’auspicio che, iniziative come quelle dell’IEFF o culturali in genere, possano, sempre più, coinvolgere la comunità nella riscoperta delle antiche tradizioni locali, al fine di mantenere viva la memoria collettiva e consentire una crescita e uno sviluppo del territorio che vada al passo con i tempi.
 

Antonio De Pascale

Next Post

Mercato S.Severino. Il Comune consegna mini isole ecologiche a scuole e ospedale per la differenziata

Mar Nov 27 , 2018
Il sindaco, Antonio Somma: “la percentuale di differenziazione è contraddistinta da un trend in progressiva crescita. Ciò significa che la sinergia Amministrazione-Cittadini funziona, come auspicavamo, e il messaggio di civiltà è recepito e condiviso”.“La consegna rientra nell’ambito delle attività promozionali a favore dell’incremento della differenziazione dei rifiuti “ – dice […]