FISCIANO. IL SINDACO AMABILE, ACCOMPAGNATO DAL PARROCO DON ANTONIO PISANI E DA 700 CITTADINI, HA INCONTRATO A ROMA PAPA FRANCESCO.

 
Il Pontefice ha benedetto la statua della Madonna di Fatima. Il primo cittadino ha consegnato al Santo Padre le chiavi della Città di Fisciano . I dettagli. 
 
 
 
Martedì 7 maggio 2013

FISCIANO.E’ stata una giornata storica e memorabile. Così la definiscono il parroco dell’Unità Pastorale della Valle dell’Irno, don Antonio Pisani, il Sindaco di Fisciano, Tommaso Amabile, e gli oltre 700 fedeli che, il primo maggio 2013, hanno assistito all’udienza generale di Papa Francesco, il quale, nel corso della celebrazione eucaristica in Piazza San Pietro, ha benedetto la statua della Madonna di Fatima che da sei lustri si venera presso la Chiesa di S. Andrea alla frazione Villa di Fisciano. “Un bel successo spirituale – ha commentato don Antonio –. In più si è offerta la possibilità ad alcuni malati della nostra comunità di conoscere da vicino il Santo Padre e ricevere direttamente da lui una particolare benedizione per una pronta guarigione. Al Pontefice, oltre a chiedere la benedizione per l’intera comunità di Fisciano e della Valle dell’Irno, ho anche chiesto di rivolgere una preghiera soprattutto per i giovani, che in questo periodo stanno vivendo il disagio derivante dalle difficoltà e dal peso schiacciante di una crisi economica che li sta mettendo a dura prova, comprimendo in maniera sensibile le possibilità di un inserimento stabile nel mondo del lavoro”. Dopo l’udienza, i pellegrini, giunti nella Capitale con 11 autobus, si sono riuniti presso l’obelisco di Piazza San Pietro e, in processione, sono giunti presso la Basilica Papale, dove, nel pomeriggio, il parroco don Antonio Pisani ha celebrato la Santa Messa sull’altare della Cattedra (realizzato dal Bernini) con l’assistenza concelebrativa di altri sacerdoti provenienti da diverse Nazioni Europee e Intercontinentali. Per gli oltre 1500 fedeli che hanno assistito alla celebrazione si è trattato di un momento molto toccante, durante il quale il sacerdote ha rimarcato la profondità della fede cristiana sottolineando che l’unica salvezza è riposta nel Cristo Redentore del Mondo. Ad accompagnare don Antonio dall’Unità Pastorale della Valle dell’Irno, c’erano anche don Luigi Savino, don Sergio Capone e don Antonio Santoro. Altro momento celebrativo da custodire nell’album dei ricordi di questo 1 Maggio 2013, è stato quello in cui il primo cittadino di Fisciano ha consegnato al Santo Padre le Chiavi della Città di Fisciano con una pergamena nella quale si sottolinea l’affetto e la vicinanza della Comunità della Valle dell’Irno a Papa Francesco. Durante la consegna, il Santo Padre, rivolgendosi in modo scherzoso al parroco don Antonio e al sindaco Amabile, ha chiesto: “Ma aprono queste chiavi?”. E il sacerdote ha risposto dicendo: “Voi Santo Padre avete già aperto i cuori di tutta nostra Comunità e La ringraziamo infinitamente di averci accolto”. Il parroco Pisani ha inoltre ringraziato l’associazione di volontariato “La Solidarietà” che ha accompagnato gli autobus dei pellegrini per rendere il viaggio più sicuro in caso di emergenze, che per fortuna non si sono verificate sia all’andata che al ritorno. Altro appuntamento importante, prima della riapertura al culto della chiesa di S. Andrea a Villa di Fisciano, è quello del prossimo 12 maggio, quando la statua della Madonna di Fatima verrà trasportata da Roma in elicottero per atterrare presso lo Stadio Vittoria di Fisciano, dal quale si snoderà una processione con fiaccolata che attraverserà le strade di Penta, Fisciano e Pizzolano per accompagnare la Madonna nel luogo di culto in cui è custodita. Il giorno successivo, il 13 maggio, ci sarà la riapertura al culto della chiesa di S. Andrea dopo il restauro realizzato grazie ai fondi della Cei.      

 

 

Antonio De Pascale

Next Post

VALLE DELL'IRNO. IL GIUDICE DI PACE RESTERA' IN FUNZIONE A MERCATO S.SEVERINO.

Mer Mag 8 , 2013
I Comuni del comprensorio trovano l’accordo per sostenere le spese necessarie al funzionamento della struttura giudiziaria.