FISCIANO. IL COMUNE ACCOGLIE L'INVITO DI CONFINDUSTRIA SALERNO PER UN PATTO SULLA FISCALITA' BASATO SU UN MODELLO PREMIALE A FAVORE DELLE IMPRESE E DEL LAVORO.

I dettagli.
 
Martedì 14 gennaio 2014
 
 
 
FISCIANO.Il Comune di Fisciano, esprimendo la piena vicinanza alle aziende locali, si è dichiarato prontoad aprire un tavolo tecnico per sottoscrivere un patto sulla fiscalità locale che possa creare le condizioni migliori, collegandosi con un sistema di premialità fiscale, allo scopo di incrementare i livelli occupazionali. A comunicarlo, sono il sindaco Tommaso Amabile (nella foto) e l’assessore al bilancio e alle finanze, Franco Gioia, che hanno accolto l’invito del presidente di Confindustria Salerno, Mauro Maccauro, rivolto a tutti gli enti locali, di mettere in atto un sistema di premialità fiscale per quelle aziende che, a partire da quest’anno, decideranno di investire risorse per ampliare i propri capannoni, per acquistare nuovi macchinari e/o attrezzature determinanti per la propria crescita, con conseguente ricaduta in termini di incremento dell’occupazione locale. “Un patto chiaro e trasparente – si legge nella nota che Confindustria ha inviato ai Comuni – che veda, da un lato, gli imprenditori pronti ad investire, dall’altro, le amministrazioni disponibili a rivedere, in base ad una griglia di criteri da definire, le aliquote di propria competenza dei vari tributi locali”.  Secondo Confindustria Salerno, “per tornare a creare lavoro e benessere e per restituire una prospettiva alle giovani generazioni, a corollario di una nuova strategia di politica industriale che deve avere il suo fulcro nell’impresa manifatturiera, occorrono, anzitutto, una riduzione del carico fiscale e, al posto dell’attuale coacervo normativo, regole semplici e stabili, che possano ripristinare un rapporto di fiducia tra cittadino e pubbliche amministrazioni”. Il presidente Maccauro ha precisato che bisogna contenere soprattutto le aliquote Imu, in quanto è stato evidenziato che, nel passaggio dall’Ici all’Imu, si è registrato un aumento mediamente più del doppio di quanto versato in termini di imposte locali. “Per l’anno in corso – si legge nella lettera inviata da Amabile e Gioia – non abbiamo modificato l’aliquota IMU del 2012, mantenendo la stessa invariata all’ 8,5 per mille per le attività produttive, anche con grossissimi sacrifici in termini di bilancio. Non abbiamo fatto la corsa all’aumento massimo del 10,60 per mille, come è successo in moltissimi comuni d’Italia ed anche del nostro comprensorio”. In materia di Tares, poi, il Comune di Fisciano ha cercato di contenere le aliquote delle attività commerciali ed industriali, applicando, per tutte le categorie, il minimo che la norma consentiva. Solo in alcuni casi, si sono verificati dei piccoli aumenti, ma, per circa il 90% delle categorie, si sono riscontrati dei forti ribassi rispetto al 2012. “Non solo – si legge ancora –ma abbiamo previsto l’esenzione completa dal tributo per un anno per tutti coloro che hanno avviato o intendono avviare una nuova attività sul territorio del nostro Comune”. L’ente, rappresentato nella circostanza dal sindaco Amabile e dall’assessore alle finanze, Gioia, ha ritenuto giusto e doveroso dare un segnale concreto alle aziende, in un momento storico di straordinaria difficoltà socio-economica.

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. IL 15 GENNAIO - ORE 20,30, TEATRO COMUNALE - GRANDE SPETTACOLO DI JAZZ CON DANILO REA. INGRESSO GRATUITO.

Mar Gen 14 , 2014
L’evento rientra nella rassegna “Jazz e oltre…dal vivo”.