FISCIANO. IL 26 LUGLIO, FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S.ANNA E S.GIOACCHINO NELLA FRAZIONE PENTA.

Ecco il programma.
 
 
Mercoledì 24 luglio 2013
 
FISCIANO.Si rinnova, anche quest’anno, il tradizionale appuntamento con la festa dei Santi Gioacchino ed Anna, compatroni di Penta, frazione del Comune di Fisciano. A poco meno di un mese dai festeggiamenti in onore di San Rocco (16 agosto), Patrono di Penta e compatrono del mandamento, la parrocchia di San Bartolomeo e Santa Maria delle Grazie si appresta, in questi giorni, a preparare al meglio i solenni festeggiamenti in onore di due Santi molto amati, nei confronti dei quali è rivolta la preghiera e la devozione di numerosi fedeli attesi il giorno 26 luglio per una grande festa religiosa e civile.  Il programma religioso, oltre alla tradizionale novena che accompagna i giorni precedenti alla ricorrenza dei Santi Gioacchino e Anna, prevede il 26 luglio le celebrazioni delle messe a partire dalle 5.30 di mattina fino alle 9.30, seguite dalla solenne celebrazione eucaristica, che si terrà alle ore 10.30 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie, presieduta da don Virgilio D’Angelo. In serata, alle ore 19.30, si avolgerà la solenne processione in onore dei Santi Gioacchino ed Anna per le strade del paese, che ogni anno fa registrare  una massiccia presenza di fedeli. Al termine della processione, in piazza Sant’Anna, si potrà assistere allo spettacolo pirotecnico. Il programma civile, invece, prevede: mercoledì 24 luglio, alle ore 21.00 lo spettacolo teatrale dal titolo “Purga e Cioccolato”; giovedì 25 luglio, alle ore 21.00 serata canora con il gruppo “A Voce d’o Popolo”; e venerdì 26 il gran concerto bandistico “Città di Fisciano” con brani lirico-sinfonici. I parroci dell’Unità Pastorale della Valle dell’Irno, don Antonio Pisani, don Antonio Santoro, don Luigi Savino e don Sergio Capone, sono lieti di accogliere tutta la popolazione, invitando l’intera cittadinanza locale e non a raccogliersi in preghiera, soprattutto in questo periodo di vacanze estive, favorevole per una rigenerazione dello spirito e della conferma della fede religiosa.

 

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. CITTA' PIU' SICURA CON LA VIGILANZA DEI CARABINIERI IN CONGEDO.

Gio Lug 25 , 2013
Raggiunta l’intesa col Comune: gli ex militari controllano il territorio comunale. I dettagli.