FISCIANO. GIFFONI SEI CASALI ENTRA NEI DISTRETTI RURALI.

L'Assessore Gioia

Soddisfazione dell’Assessore al bilancio di Fisciano, Franco Gioia. I dettagli.
 
 
 
Martedì 21 aprile 2015
FISCIANO. Anche il Comune di Giffoni Sei Casali entra nella famiglia del “Comitato Promotore” per l’istituzione dei Distretti Rurali, Agroalimentari di Qualità e di Filiera per le Aree interne e protette della Provincia di Salerno.
Il suo ingresso è stato realizzato attraverso una delibera di giunta comunale, promossa dall’attuale maggioranza di governo per cogliere un’importante opportunità di sviluppo del territorio locale, accompagnata dalla possibilità di incrementare anche i livelli occupazionali, soprattutto in favore dei giovani.
L’assessore al bilancio del Comune di Fisciano, Franco Gioia, in qualità di  promotore pubblico dei Distretti Rurali per l’area dei Picentini, ha commentato positivamente l’ingresso di questa new entry, che offrirà sicuramente un importante contributo alla crescita del progetto.
“In un periodo come quello attuale – dichiara l’assessore Gioia – caratterizzato da estreme difficoltà economiche, tutti coloro che aderiscono ai Distretti Rurali credono che il settore dell’agricoltura rappresenta una delle poche vie percorribili per fronteggiare le esigenze primarie del territorio. Per questo motivo, accogliamo con grande piacere l’ingresso del Comune di Giffoni Sei Casali nei Distretti, che, con le sue risorse umane e territoriali, offrirà un sostegno concreto alla buona riuscita di questa iniziativa”.   

Il modello di Distretto Rurale, Agroalimentare di qualità e di Filiera, si identifica quale strumento adeguatamente operativo per il raggiungimento degli obiettivi comuni e comunitari, che mirano allo sviluppo delle aree rurali attraverso la partecipazione attiva delle diverse componenti dell’economia e della società locale.
Recentemente, anche il Comune di Fisciano, attraverso una delibera di giunta, ha supportato la formulazione di una serie di pareri e suggerimenti sul Testo del Regolamento di Attuazione della Legge Regionale 20/2014, indirizzata a esprimere i suggerimenti indicati nel provvedimento istituzionale al fine di ottenere i benefici derivanti dai Distretti Rurali.
“Entrare a far parte dei Distretti Rurali – dichiara l’assessore Gioia – è una grande opportunità per il territorio della Valle dell’Irno e per l’intera Provincia di Salerno. I vantaggi per chi aderisce ai distretti sono molteplici, in quanto, oltre alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, ci sono notevoli agevolazioni fiscali. Si possono fare accordi locali con l’agenzia delle entrate che permetterebbero, per i primi tre anni, di stabilire un’aliquota fissa di tassazione senza subire accertamenti. Poi, c’è l’esenzione totale dall’Imu, dalla Tarsu e da altri tributi locali”.
I distretti, previsti dalla Legge Regionale numero 20 dell’8 agosto 2014, sono finalizzati a promuovere lo sviluppo rurale, a valorizzare le risorse naturali, sociali ed economiche dei territori, per facilitare l’integrazione tra i diversi settori economici e tra le stesse filiere e a garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale, con l’ulteriore possibilità di creare concrete opportunità di lavoro.

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. IL PANDOLA HA VINTO IL CAMPIONATO DI I CATEGORIA.

Mar Apr 21 , 2015
La squadra del direttore sportivo Amedeo Guadagno ottiene la Promozione con 4 giornate d’anticipo rispetto alla fine del campionato. Guadagno: “dedichiamo la vittoria alla nostra città”. Ecco la rosa che ha dominato il campionato.