FISCIANO. APPROVATO IL RENDICONTO 2013.

Soddisfazione dell’assessore Gioia che annuncia una chiusura di bilancio positivo senza aumento di tasse e con più servizi ai cittadini.
 
 
Martedì 13 maggio 2014

FISCIANO.Buone notizie dal bilancio del Comune di Fisciano. Nel corso dell’ultima seduta del consiglio comunale, tenutasi giovedì 8 maggio, l’assessore al bilancio, Franco Gioia, ha reso noto che il rendiconto dell’anno 2013 chiude con un avanzo di amministrazione pari a 8.988.316,23 euro, con un incremento di 1.333.357,58 euro rispetto a quello dell’anno precedente. Ma, il dato più interessante, è quello derivante dal conto economico, il quale chiude ancora una volta con un risultato positivo pari a 846.068,63 euro, maggiore rispetto al risultato già positivo dell’anno 2012 di 665.488,89 euro, facendo registrare un aumento di 180.579,74 euro.

Tutto ciò si traduce in maggiori benefici per i residenti locali, con la possibilità di ottenere più servizi per i cittadini e mantenere invariati i costi dei tributi, in primis Imu e Tares che sono tra quelli più bassi fra tutti i Comuni della Valle dell’Irno. Il provvedimento, in sede assembleare, è stato approvato con la maggioranza dei voti validi, ottenendo il riconoscimento e l’apprezzamento da parte di tutto il gruppo di maggioranza e del sindaco, Tommaso Amabile. Il rendiconto potrebbe essere paragonato a un misuratore economico-finanziario col quale si confrontano la corrispondenza tra le previsioni iniziali ed i dati consuntivi per fornire un quadro generale dello stato di salute di un ente.

Riguardo al mondo imprenditoriale, l’assessore Gioia ha sottolineato che il Comune di Fisciano ha previsto delle agevolazioni per le imprese. Infatti, è stata applicata l’esenzione per un anno dalla TARES per le nuove imprese che sono sorte nel 2013.In una fase contrassegnata da una progressiva riduzione dei trasferimenti statali e regionali, ed in corrispondenza di una persistente negativa congiuntura economica, l’indirizzo politico amministrativo dell’esercizio 2013 si è, quindi, sostanzialmente contraddistinto per le seguenti azioni di intervento:

·   Contenimento dei costi ed attenta verifica delle singole voci di spesa

·   Mantenimento in sicurezza degli equilibri di bilancio e dei relativi indicatori

·   Mantenimento, e ove possibile miglioramento, della qualità dei servizi erogati  al cittadino.

Infatti, non sono stati accesi nuovi mutui e, quindi, nessun nuovo indebitamento. Il D.L. 35 del 2013 che ha sbloccato i pagamenti della pubblica amministrazione, ha consentito all’ente di incassare circa 1.500.000,00 euro, che sono stati restituiti senza ricorrere nè a mutui nè ad anticipazioni di cassa.

Approvati, in ultimo, altri importanti provvedimenti, tra cui modifiche allo Statuto Comunale; modifica del Regolamento Edilizio Comunale; istanza Confesercenti Provinciale di Salerno concernente il progetto “Sportello Impresa”; adesione alla costituenda Fondazione “Pietro Lista”; istanza Associazione Culturale “Museo Materiali Minimi d’Arte Contemporanea”; adozione schema di convenzione tra i Comuni ATO; convenzione Legambiente Valle dell’Irno.

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. LA GIUNTA COMUNALE APPROVA IL REGOLAMENTO PER LE SAGRE:

Mar Mag 13 , 2014
in arrivo una disciplina più severa per il settore. Ecco cosa prevede.