Ne parla il socio Vittorio Costabile.
Mercoledì 10 luglio 2019
Vittorio Costabile
Chi siamo
Irno Trek è una giovanissima associazione di volontariato che ha come obiettivo quello di condividere con gli altri la passione per le attività di trekking, un gruppo di giovani e meno giovani, appassionati di natura e del nostro territorio, la Valle dell’Irno. Vogliamo condividere il nostro amore per le escursioni e le passeggiate, rendendo i partecipanti consapevoli di ciò che li circonda attraverso un approccio naturalistico.
Storia
Irno Trek nasce qualche anno fa dall’iniziativa di alcuni ragazzi della Valle dell’Irno. La nostra intenzione è dare spazio e valore all’ambiente, alla flora e alla fauna selvatica, riscoprire le tradizioni rurali attraverso un’attività che ci accomuna: il camminare. L’associazione si è costituita nel novembre 2016, grazie al prezioso supporto del CSV Salerno. Ci siamo subito affiliati alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE), dando la possibilità a tutti i soci di conoscere un mondo nuovo e ricco di persone unite dalla stessa passione per la natura. Oggi, l’associazione che cerca di crescere sul territorio adoperandosi anche nel sociale, ha realizzato infatti 2 campi scuola per ragazzi dagli 11 ai 14 anni e organizzato un evento interregionale con la partecipazione di oltre 150 persone; continua a confrontarsi attraverso l’operato dei propri soci con il proprio territorio per una maggiore divulgazione e conoscenza delle sue caratteristiche e bellezze.
Organi sociali
Presidente – Grazia Emanuela Pedrosi
VicePresidente – Luigi Galderisi
Segretario – Domenico Pedrosi
Consiglieri – Michela Iannone, Ricciardiello Annagioia
Ecco di cosa si occupa questa associazione
Escursioni
Attività adatte a persone con un minimo di allenamento, di medio-alta difficoltà poiché in alcuni punti è necessario avere un’attenzione massima. Ogni percorso viene analizzato in precedenza per valutarne la difficoltà e la necessità di aiuto dagli accompagnatori. Le attività proposte ai bambini e ai ragazzi sono invece di bassa difficoltà, studiate in base all’età e abbinate al riconoscimento della flora e della fauna locale.
Arte e Cultura
Irno Trek è anche cultura e arte. Durante l’anno proponiamo la visita ad alcuni siti importanti del nostro territorio per coinvolgere così l’interesse di un maggior numero di partecipanti.
Corsi e formazione sull’ambiente
Riconoscimento flora e fauna locale, ma anche categorizzazione dei rifiuti e preparazione su cosa fare in caso di emergenza in montagna. Questi i laboratori esperienziali che proponiamo.
Studio flora e fauna locale
Avendo l’obiettivo di divulgare l’educazione ambientale, Irno Trek studia e monitora organismi di flora e fauna locale lungo i percorsi scelti. Il monitoraggio è importante per capire qual è lo stato delle cose e modificare le proprie abitudini affinché gli interventi umani siano sempre appropriati.
Consigli utili
Quando si affronta un’escursione, è necessario valutare se il tipo di attività è alla nostra portata. Per una buona passeggiata sono indispensabili: scarpe da trekking con suola antisdrucciolo che abbiano una buona aderenza al substrato con cui si approcciano; bastoncini telescopici per stancarsi meno durante la passeggiata. Vengono utilizzati soprattutto quando il percorso è impervio e bisogna fare più attenzione.
Valle dell’Irno
Il territorio della Valle dell’Irno si sviluppa in un’area attraversata dal fiume Irno che nasce dal Monte Stella, appartenente ai Monti Picentini, e termina nel Mar Tirreno, nella città di Salerno, percorrendo circa 11 km. Nella Valle sono presenti anche i Monti Picentini, un gruppo montuoso appartenente all’Appennino Campano, le vette più alte non superano i 2000 m slm. Nel territorio di Fisciano e Calvanico, le vette più alte sono il Pizzo S. Michele 1567 m e il Monte Mai 1607 m. Il nostro è un territorio ricco di storia ed arte. Uno dei culti più diffusi è quello Micaelico, nato in epoca longobarda e ancora vivo e presente. A Fisciano è ubicato il Santuario di S. Michele di Mezzo in Carpineto, edificio del 1600 che presenta una grotta al suo interno, probabilmente risalente al 1100, e il Santuario di S. Michele, proprio in vetta al pizzo. Nella notte tra il 7 e l’8 maggio, ogni anno, un gruppo di pellegrini devoti sale fino in cima per onorare l’Arcangelo. Come territorio montuoso è vissuto anche da cercatori di funghi, e soprattutto da escursionisti, che fanno di questi luoghi le mete principali delle loro passeggiate. Molti i sentieri all’interno del parco, revisionati dal Club Alpino Italiano. Irno Trek come associazione presente sul territorio monitora tutti i percorsi e i sentieri naturalistici presenti in modo da garantire una fruibilità costante e sicura dei Monti Picentini. Per saperne di più, potete scaricare la guida ai sentieri del Cai o contattarci direttamente via e-mail a irnotrek@gmail.com
La sede è alle pendici di Pizzo San Michele (1567 m slm), una delle vette più alte del Parco regionale dei Monti Picentini. Dal Comune di Fisciano abbiamo ricevuto, in comodato d’uso gratuito, una bella e spaziosa struttura idonea allo scopo dell’associazione. Ecco il nostro indirizzo:
Irno Trek via Brodolini Settefichi di Fisciano (SA)
https://goo.gl/maps/9hvkRDuNwMn
www.irnotrek.it
Codice fiscale 95165210659 Iscrizione Albo ODV n74 02/2018
associazioneirnotrek@pec.it