L’operazione “Strade Sicure” e “Terra dei Fuochi” delle Forze Armate, in collaborazione con le Forze di Polizia, prosegue con successo, tra il consenso e il riconoscimento dei Cittadini. Tutti i dettagli e le foto.
Martedì 4 ottobre 2016
REGIONE CAMPANIA. Continua l’impegno dell’Esercito Italiano nell’ambito dell’operazione “Strade Sicure” e “Terra dei Fuochi” nella Regione Campania. Il Raggruppamento “Campania” su base 4° Reggimento Carri di Persano, ha continuato ad assicurare il presidio del territorio campano al fine di garantire la sicurezza e prevenire atti di criminalità nell’area metropolitana di Napoli e Caserta, in coordinamento con le forze dell’ordine.
In particolare, nell’ultimo periodo, sono stati rinvenuti numerosi veicoli risultati rubati, si è proceduto al fermo di personale dedito allo spaccio ed al sequestro di ingenti quantità di sostanze stupefacenti, è stato fornito il supporto alle forze di Polizia durante gli allarmi per sospetta presenza di ordigni esplosivi ai tribunali di Napoli ed Aversa, con la messa in sicurezza dell’area circostante e l’evacuazione dei locali.
Il Raggruppamento, inoltre, ha intensificato le azioni di contrasto connesse con lo sversamento illegale di rifiuti e con la prevenzione di roghi di materiale nocivo. Nell’ultima settimana, grazie all’incisivo e costante controllo effettuato dalle pattuglie dell’Esercito, sempre in coordinazione con le autorità prefettizie e con le forze di Polizia, non si sono verificati tali fenomeni.
Nel contempo, il Raggruppamento ha anche garantito un assiduo monitoraggio dei siti bonificati dalle amministrazioni locali. Le statistiche indicano una significativa riduzione del trend ancorché sia ancora necessario continuare l’azione di controllo e prevenzione.
(Nelle foto sopra: alcune pattuglie dell’Esercito in servizio a Napoli. Clicca sulle foto ingrandirle)