Partecipano le 4 Forze Armate Italiane (Esercito, Marina, Aeronautica ed Arma dei Carabinieri) e Componenti delle Forze Armate di Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Irlanda, Olanda, e Regno Unito. Lo scopo dell’esercitazione, è quello di testare ed affinare le procedure dell’Unione Europea per la gestione di ipotetiche crisi. Tra le unità schierate, c’è anche un assetto del 232° Reggimento Trasmissioni di Avellino. I dettagli.
Martedì 16 ottobre 2012
BRINDISI.E’ iniziata, ieri, all’aeroporto militare “Pierozzi” di Brindisi, l’esercitazione “Multilayer 2012”, rivolta alla capacità di interazione tra la componente militare e civile dell’Unione Europea, per fronteggiare possibili scenari di crisi internazionale. Il Comando della Forza multinazionale e multi-arma, sotto la leadership della Divisione “Acqui” di San Giorgio a Cremano (NA), è composto da elementi di tutte e quattro le Forze Armate Italiane (Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri) e si è completato con l’arrivo degli esponenti di Paesi amici ed alleati. Le Nazioni straniere partecipanti sono 9: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Irlanda, Olanda e Regno Unito.
Scopo dell’esercitazione, è quello di testare ed affinare le procedure dell’Unione Europea per la gestione di ipotetiche crisi, integrando gruppi di pianificazione composti in modo integrato da militari e civili. Infatti, il gruppo misto di pianificazione, è composto, oltre che da esperti militari, da funzionari e dirigenti provenienti da altre amministrazioni dello Stato, quali il ministero degli Esteri e il ministero degli Interni. Per questo motivo, la “Multilayer 2012” rappresenta una sostanziale innovazione nella tradizionale attività addestrativa dei posti comando di questo livello ordinativo.
Grazie ai moderni sistemi di telecomunicazione utilizzati, tutte le fasi del processo di pianificazione avverranno congiuntamente all’European External Action Service (EEAS) di Bruxelles in Belgio e all’Operation Headquarters di Potsdam in Germania.
Da evidenziare che, tra le unità schierate oltre il Comando della Divisione “Acqui”, c’è anche un assetto del 232° Reggimento trasmissioni di Avellino che si occupa di tutta la componente comunicazione e organizzazione (videoconferenze, collegamenti internet, collegamenti satellitari e informatici) della linea informatica che assicurano l’organizzazione di comando e controllo.