ESERCITO ITALIANO. Addestramento dei soldati sulle procedure di controllo dell'ordine pubblico.

L’esercitazione rappresenta un’importante occasione di addestramento volta al raggiungimento di una completa capacità operativa e di amalgama tra le componenti straniere dell’unità operativa, ed è inoltre un passo fondamentale per la validazione operativa delle unità attualmente schierate in Kosovo da parte della NATO.
 
 
 
Domenica 19 giugno 2016
PEC (Kosovo). Si è concluso, nei giorni scorsi, presso la base multinazionale “Slim Line”, a Pristina, un intenso addestramento incentrato sulle procedure di controllo della folla e di gestione dell’ordine pubblico in occasione di disordini in ambienti urbani. L’esercitazione, denominata “Fire Phobia”, ha visto i militari italiani del Multinational Battle Group West (MNBG W), su base 62° Reggimento fanteria “Sicilia” di Catania, operare a stretto contatto con i colleghi di Austria, Slovenia e Moldavia. Queste Nazioni contribuiscono con propri contingenti all’Unità operativa multinazionale della Kosovo Force (KFOR), responsabile del settore ovest del Kosovo.  I militari si sono esercitati affrontando differenti situazioni di criticità, quali ad esempio il lancio di oggetti e bottiglie incendiarie “Molotov” da parte di facinorosi e la gestione della “piazza” per la tutela della popolazione e dell’ambiente urbano. L’esercitazione rappresenta un’importante occasione di addestramento volta al raggiungimento di una completa capacità operativa e di amalgama tra le componenti straniere dell’unità operativa, ed è inoltre un passo fondamentale per la validazione operativa delle unità attualmente schierate in Kosovo da parte della NATO.
(Nelle foto sopra: due fasi dell’addestramento delle truppe italiane. Clicca sulle immagini per ingrandirle)

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. Il 19 giugno esposta al pubblico la coperta solidale più grande d'Italia.

Dom Giu 19 , 2016
Viene venduta a pezzi e i proventi saranno destinati all’allestimento di una sala parto in Nigeria. Evento promosso dalle Associazioni “Il Mondo in Rosa”, “SOSolidarietà” e Comune.