Cipolla ramata, due giorni dedicati alla “regina” di Montoro

Giovedì 19 settembre 2019

MONTORO. Presso il Mediterranea Hotel di Salerno, nel corso di una conferenza stampa, sono stati presentati gli eventi che avranno luogo a Montoro nei giorni 21 e 22 settembre 2019, dal titolo “La Regina Cipolla nel Regno di Montoro”, evento co-finanziato dal POC Campania 2014-20 per la promozione del territorio.

Di seguito, il programma dettagliato predisposto per le manifestazioni da svolgersi, per la prima fase, tra Settembre e Ottobre, rinviando a successivi approfondimenti le attività previste per il Carnevale e per Vincenzo Galiani:

21 Settembre – Convegno “Montoro, la Valle degli Orti”, Palazzo del Comune, ore 17.30:

Si discuterà della Cipolla Ramata e di altre tipicità con i Sindaci dei Comuni delle Città delle Cipolle, con docenti universitari, esperti del Cnr, delle associazioni professionali, di categoria e produttori. Oggi, finalmente, grazie a una nuova consapevolezza dei consumatori sull’importanza di una corretta e sana alimentazione, il patrimonio agroalimentare a Km 0 è tornato alla ribalta.

Ormai, sempre più numerosi consumatori ricercano le eccellenze agroalimentari per riscoprire tradizioni, cultura e bellezze dei nostri territori. Le numerose manifestazioni sulla Cipolla Ramata hanno favorito la nascita e lo sviluppo di nuove aziende di coltivazione, commercializzazione e conservazione.

Montoro è punto di riferimento per turisti e visitatori che amano il buon gusto e la ristorazione di qualità. Tutti i ristoranti, le pizzerie e le pasticcerie del montorese, proporranno, in occasione dell’importante evento, degustazioni sui prodotti del territorio.

22 Settembre – Workshop “La Città incontra”, Palazzo del Comune, ore 10.00:

Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico, Alfonso Iaccarino, chef stellato e Gino Sorbillo, pizzaiolo, in quanto ambasciatori della Cipolla Ramata nel Mondo, incontreranno gli allevi del locale Istituto Alberghiero. Gli ospiti verranno premiati dal Sindaco della Città.

22 settembre – Rievocazione storica “La Regina Cipolla nel Regno di Montoro” – Musical Fantasy Story, Piazza M. Pironti, ore 20.30:

Il Regno di Montoro era governato dalla Regina Cipolla, bianchissima e bellissima. Purtroppo, sapendo di esserlo, era anche altezzosa e presuntuosa. Aveva molti pretendenti che avrebbero voluto sposarla, ma lei guardava tutti con disprezzo.  A causa di questo suo carattere, era odiata dai sudditi del Regno che, quando erano in sua presenza, piangevano sempre.

Alle feste che dava la Regina, i nobili della corte partecipavano tutti: Il Barone Olio d’Oliva, il Marchese Basilico, il Re Pomodoro di San Marzano, la Contessa Mozzarella, la nobile zucchina, la Granduchessa Melanzana, il Duca Peperone, la nobilissima e timida Patata di Banzano, il Visconte Carciofo di Preturo e tanti altri.

Ma un giorno venne a corte, dalla terra di Gragnano, il giovane Zito, timido e senza nessun titolo nobiliare… e scoppiò la scintilla! Così, per amore, la Regina cambiò il suo carattere, andò per i campi, sporcando il suo bianco vestito e fece diventare Zito, cavaliere del grano! Si potevano sposare! Da quel giorno, Cipolla, la Regina di Montoro, che prima era odiata, è oRAAMATA!

A celebrare le nozze, fra Cipolla di Montoro e lo Zito di Gragnano, fu chiamata una grande cuoca napoletana che aveva però un piccolo difetto: era molto, molto tirchia.

Questa fascinosa favola farà da sfondo a un grande Evento che racconterà in maniera spettacolare e originale la storia del prodotto di eccellenza di Montoro. Testo e musiche originali, nati esclusivamente per l’Evento, sono stati scritti dal direttore artistico Gaetano Stella che ne curerà anche la regia per la messa in scena con la collaborazione del musicista Maestro Guido Cataldo (Vincitore del premio “Miglior Musical italiano” per il 2017). Il regista ha curato, inoltre, il lavoro di preparazione con le compagnie montoresi che integreranno l’azione dei professionisti, protagonisti della rappresentazione.

Bellissimi costumi fantasy, anch’essi originali, realizzati da costumiste professioniste esclusivamente per la compagnia impegnata, e originali ambientazioni scenografiche renderanno ancora più magica la messa in scena.

Il Corteo Storico, con oltre 100 figuranti, sarà arricchito dalla presenza di un gruppo nazionale di sbandieratori che parteciperanno con una loro performance alla rappresentazione. L’Evento prevede, inoltre, la partecipazione di un Gruppo internazionale di Trampoli e Fuoco che irromperà nel racconto con suggestivi effetti pirotecnici.

Ottobre 2019 – Per l’intero mese, sono previsti:

  • Laboratori di scrittura creativa con i bambini delle scuole dal titolo “Costruisci una favola” . Gli allievi saranno sollecitati a creare una favola, a scriverla in maniera teatrale, fornendo a essi semplici tecniche per drammatizzare una storia. Infine, la favola sarà messa in scena nelle scuole;
  • Laboratori gastronomici sulla Cipolla Ramata;
  • Visita alle aziende agricole e coinvolgimento delle scuole per diffondere il patrimonio agroalimentare.

Queste attività saranno promosse in collaborazione con il Museo vivente della Dieta Mediterranea, Legambiente, Cnr, Slow Food e altre Associazioni.

Antonio De Pascale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Bracigliano. Lavori alla scuola media inferiore per 1,3 milioni di Euro

Gio Set 19 , 2019
Giovedì 19 settembre 2019 BRACIGLIANO.Sono stati appaltati i lavori per l’adeguamento della scuola media inferiore alle norme anti-sismiche. Un intervento da 1 milione e 300mila euro, garantito da un finanziamento della Regione. “L’intervento prevede – dice il sindaco, Antonio Rescigno – l’adeguamento anti-sismico del plesso, il rifacimento della rete idrica […]