Cava de' Tirreni. Al Liceo “De Filippis-Galdi” nasce un coro nel segno dell’inclusione e dell’integrazione

Il coro

“Ascolto…con il cuore”: è il titolo del Progetto promosso dai docenti di Sostegno del Liceo De Filippis-Galdi di Cava de’ Tirreni, guidato dalla Dirigente scolastica, dott.ssa Ester Cherri. Indirizzato agli alunni con diverse abilità, e ai loro compagni di classe, l’iniziativa ha voluto favorire, attraverso la musica,  l’espressività e la comunicatività di questi  giovani “speciali”. Ne è nata una formazione corale di circa cinquanta elementi, con la partecipazione straordinaria di alcune giovani nigeriane, in attesa dello status di rifugiato, attualmente ospiti dell’accoglienza cappuccina di  Casa San Felice retta da Padre Giacomo Santarsieri.  Dunque, un Coro che nasce nel segno dell’inclusione e dell’integrazione, affinché le diversità rappresentino un’occasione di dialogo,  confronto e  arricchimento per tutti. Cava de’ Tirreni, citta’ accogliente, tra le piu’ belle del mondo, e dalle antiche tradizioni cristiane.
 
 

Domenica 10 giugno 2018

Antonio De Crescenzo

CAVA DE’ TIRRENI. “Ascolto…con il cuore”: è il titolo del Progetto promosso dai docenti di Sostegno del Liceo De Filippis-Galdi di Cava de’ Tirreni, guidato dalla Dirigente scolastica, dott.ssa Ester Cherri.
Indirizzato agli alunni con diverse abilità, e ai loro compagni di classe, l’iniziativa ha voluto favorire, attraverso la musica,  l’espressività e la comunicatività di questi  giovani “speciali”.
Ne è nata una formazione corale di circa cinquanta elementi, con la partecipazione straordinaria di alcune giovani nigeriane, in attesa dello status di rifugiato, attualmente ospiti dell’accoglienza cappuccina di  Casa San Felice retta da Padre Giacomo Santarsieri.  Dunque, un Coro che nasce nel segno dell’inclusione e dell’integrazione, affinché le diversità rappresentino un’occasione di dialogo,  confronto e  arricchimento per tutti.
Un percorso di musicoterapia, quindi, che si è avvalso della professionalità del maestro Giacomo Monco. Diplomato in pianoforte ad indirizzo cameristico, in musicoterapia e canto lirico, il maestro Monco si è specializzato nell’avviamento e nell’educazione vocale di bambini e ragazzi di tutte le età,  frequentanti scuole di ogni ordine e grado.
Soddisfatti i referenti del progetto, i docenti Riccardo Adinolfi, Tiziana De Santis, Tina Russo, Maurizio Tommasino, Alfonso Vitale e Giovanni Vitale, che hanno spiegato come questi alunni, attraverso la metodologia del giocare con i suoni e con gli strumenti, migliorino la propria comunicazione, con una evidente ricaduta positiva su tutta la comunità scolastica.
(Clicca sulla foto per ingrandirla)

Antonio De Pascale

Next Post

Baronissi. "Scuola Viva", gli alunni dell'Ic Autonomia 82 realizzano un murales all'esterno dell'Istituto

Dom Giu 10 , 2018
Gli omini di Keith Haring prendono vita sulle pareti dell’istituto Comprensivo Autonomia 82 di Baronissi. Il celebre marchio di fabbrica del writer statunitense, è stato riprodotto in un murales realizzato dagli alunni che hanno partecipato al corso “Loverline at School”. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto regionale “Scuola Viva”, curato dagli […]