CASTEL S.GIORGIO. L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE ADERISCE ALL'EVENTO "M'ILLUMINO DI MENO".

Il 15 febbraio si spengono, simbolicamente, le luci delle piazze cittadine. L’Assessore Michele Salvati: “l’amministrazione comunale è molto impegnata nel settore dell’ambiente”. I dettagli.
 
Giovedì 14 febbraio 2013
CASTEL S.GIORGIO.L’Amministrazione Comunale di Castel San Giorgio comunica la sua adesione, venerdì 15 febbraio 2013,  a “M’illumino di meno”, giornata dedicata al risparmio energetico. Dalle ore 18,00 alle ore 19,30 di domani, saranno spente simbolicamente le luci delle piazze cittadine di Castel San Giorgio. In tutta Italia comuni, associazioni, scuole, aziende e privati cittadini potranno aderire all’iniziativa creando quel “silenzio energetico” che ha coinvolto le piazze di tutt’Europa negli anni scorsi, per fare spazio, dove possibile, ad un’accensione virtuosa, a base di fonti rinnovabili. Il Comune di Castel San Giorgio, da sempre attento a queste tematiche, darà il suo contributo all’iniziativa, promossa dalla trasmissione radiofonica di Radio2 “Caterpillar”, riducendo, nella giornata di venerdì 15 febbraio, l’illuminazione pubblica dalle ore 18,00 alle ore 19,30 nelle piazze cittadine ed, inoltre, saranno distribuiti a tutti i cittadini del territorio volantini riportanti l’adesione all’iniziativa ed il decalogo delle buone abitudini. «Promuovere il benessere di un territorio – sottolinea il Sindaco Francesco Longanella- significa pensare allo sviluppo anche in termini  di sostenibilità, ed è per questo che partecipiamo a quest’iniziativa». Questo il commento dell’Assessore all’Ambiente Michele Salvati (nella foto sopra): «Il nostro Comune, con questa Amministrazione, sta dimostrando grande attenzione ai temi ambientali. Siamo tra i primi comuni in Italia ad aderire al progetto di risparmio energetico “votivA+”, che si prefigge l’obiettivo di realizzare una gestione efficiente dell’energia e la conseguente riduzione dell’inquinamento ambientale attraverso la sostituzione di tutte le tradizionali lampade a incandescenza, installate presso il cimitero comunale, con nuove lampade elettroniche a “Led”. Abbiamo installato sugli edifici pubblici pannelli fotovoltaici che ci consentono di dimunire i costi dell’energia elettrica, rispettando l’ambiente. Da quest’anno, inoltre, in collaborazione con l’Assessore alle Politiche Scolastiche, Raffaele Sellitto, i nostri plessi utilizzano il metano, in particolare la Scuola primaria “Galluzzo”, la Scuola dell’infanzia “Pina Pappalardo” e la Scuola Provinciale di Torello. Sempre insieme all’Assessore Sellitto, stiamo pensando di convertire i nostri scuolabus da diesel a metano. L’idea simbolica di “M’illumino di meno” – conclude l’Assessore Salvati – è riuscire a spegnere le luci in eccesso in tutt’Italia nell’anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto, così da dimostrare che un consumo più contenuto e attento aiuta a migliorare la condizione generale di vivibilità, facendo del bene all’ambiente e alle nostre tasche».  L’Assessore alle Politiche Scolastiche Raffaele Sellitto sottolinea anche il “percorso ambientale” che l’Amministrazione Comunale sta portando avanti nelle scuole cittadine: «Sono numerosi i progetti che abbiamo avviato insieme ai dirigenti scolastici del territorio di Castel San Giorgio per creare momenti educativi che portino i ragazzi a parlare di risparmio energetico. L’obiettivo è di arrivare al risultato concreto, cioè diminuire il consumo di energia e rispettare l’ambiente. Solo facendo informazione nelle scuole si potranno avere cittadini più parsimoniosi in futuro. L’Amministrazione Longanella continua intanto a fare la sua parte: tutte le scuole sono coperte da pannelli fotovoltaici e numerosi sono stati gli interventi portati avanti nel segno del rispetto dell’ambiente».

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. ALL'ISTITUTO SCOLASTICO SUPERIORE "VIRGILIO", E' STATO ASSEGNATO L'INDIRIZZO TURISTICO.

Sab Feb 16 , 2013
Si amplia l’offerta formativa.