E’ organizzata da Luigi Pergamo, Presidente dell’associazione “Astrambiente” di Mercato S.Severino. Ecco il programma.
Mercoledì 5 giugno 2013
CASTEL SAN GIORGIO – Conto alla rovescia per la “I Festa Medievale “La collina del drago””, e della “I° Sagra Medievale” che si terrà in Piazza Nassirya di Castel San Giorgio (Sa) dall’8 all’11 giugno 2013.
Il tutto ideato da Luigi Pergamo (nella foto sopra), presidente dell’ “Associazione Astrambiente”, circolo di Mercato S. Severino e di Castel San Giorgio, già ideatore della “Festa dell’Ambiente e dello Sport e della sagra della lasagna”, coadiuvato dal Comune di Castel San Giorgio.
Kermesse patrocinata dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Castel San Giorgio, dal Comune di Bracigliano, dal Comune di Mercato S. Severino, dal Comune di Roccapiemonte, dal Comune di Siano, dall’Associazione Astrambiente e dal Parco Naturalistico, Archeologico Regionale del Castello dei Sanseverino.
Un progetto gradito dal Sindaco del comune di Castel San Giorgio, dr. Francesco Longanella e dall’amministrazione comunale.
Una quattro giorni da non perdere, un ricco programma ispirato all’epoca medievale, come la passeggiata in abiti d’epoca per le principali strade cittadine, prevista per domenica 9 giugno alle ore 18:00, combattimenti medievali ed esibizione falconieri, giocolieri e sbandieratori, convegno sui castelli medievali del comprensorio, un programma in cui, tuttavia, non mancherà uno sguardo alla cultura dell’epoca contemporanea, con la presentazione, in Piazza Nassirya lunedì 10 giugno alle ore 19:00, di uno dei lavori della dott.ssa Rita Occidente Lupo, “A te che leggi dopo mezzanotte”.
Gli autori della kermesse, per questa prima edizione, hanno voluto porre la loro attenzione anche sul mondo artistico, con la partecipazione della pittrice Valentina Acanfora, presente con l’esposizione delle sue opere di arte figurativa, senza tralasciare giochi di piazza e concorsi di bellezza con “Miss Castel San Giorgio” e “Miss e Mister Baby”. Le serate saranno allietate da buona musica.
All’interno della manifestazione, prende il via anche la “I° sagra Medievale”, grazie alla quale sarà possibile degustare piatti tipici della tradizione, dalle ore 20:00 alle ore 24:00 e, domenica 9 giugno, anche a pranzo.