L’iniziativa è voluta dal Prof.Rino Mele. Relazionano Antonio Capano e Donato Di Poto. Generoso Conforti presenterà il calendario “Postiglione 2014”.
Domenica 2 febbraio 2014
CALVANICO. A Calvanico, martedì 4 febbraio 2014, dalle ore 16.00, si svolgerà una Giornata su “Gli Alburni”, con le relazioni di Antonio Capano e Donato Di Poto. L’incontro si svolgerà presso la Residenza rurale “L’Incartata”,
L’obiettivo dell’iniziativa, che è stata voluta dal prof. Rino Mele nel giorno del suo compleanno, è quello di far “conoscere” la storia, le tradizioni, gli usi e i costumi della comunità alburnina, ma anche quello di consentire ai tanti cittadini di origine alburnina, di non perdere le proprie origini e la propria identità.
Farà seguito la presentazione, da parte di Generoso Conforti (direttore sanitario dell’ospedale “Fucito” di Mercato S.Severino ed appassionato studioso di storia locale, nella foto sopra), del Calendario “Postiglione 2014”, che è il quindicesimo della serie edito dall’Associazione “Arci Postiglione”, nel quale sono rappresentate fotografie del passato, e, tra queste, immagini dell’Hotel Norge, che fu costruito nel 1926 da Americo Montera, le rappresentative calcistiche postiglionese e volceiane in un incontro di calcio, che si svolse a Buccino nel luglio del 1962, la fontana “Acqua del cerro”, costruita nel 1855, e alcune festività religiose, tra cui la Festa della Madonna del Carmine e la Festa di S. Elia.
Le conclusioni sono affidate al prof. Rino Mele, che ha anche curato l’introduzione del Calendario, dal titolo “La montagna nuda”.
Tutti i partecipanti, al termine della manifestazione, potranno gustare pietanze e prodotti alburnini: i fagioli di Controne, le patate di Castelcivita, il liquore fragolino “Mellis” di Enrico Foti. Il tutto, “condito” dal vino della “fascinosa montagna” e dai suoni della viola di Michela Coppola.