BRACIGLIANO/CASTEL S.GIORGIO/CALVANICO. NASCONO GLI SPORTELLI ANTIUSURA E ANTIRACKET.

Antonio Rescigno, Sindaco di Bracigliano: “le Istituzioni possono dare un contributo alla lotta al fenomeno, favorendo campagne di sensibilizzazione e di ascolto”. Franco Gismondi, Sindaco di Calvanico: “è giusto tenere alta l’attenzione sul fenomeno”. 
 
 
 
Sabato 6 dicembre 2014
BRACIGLIANO/CASTEL S.GIORGIO/CALVANICO. Nei Comuni di Bracigliano, Castel S.Giorgio e Calvanico, aderenti all’Unione dei Comuni “Valle dell’Orco”, è partito il progetto antiusura e antiracket denominato “Re-Agire”, cofinanziato dalla Regione Campania. Prevista anche una campagna di informazione nelle scuole. “Re-Agire” è gestito dall’associazione “Porta Aperta” onlus.
Due gli sportelli attivati finora per i cittadini: presso il Municipio di Bracigliano, aperto il giovedì dalle ore 15.30 alle 18.30, e a Castel S.Giorgio, in via Europa, aperto il martedì dalle ore 16 alle 19. Presso i due sportelli alcuni esperti del settore saranno disponibili a dare informazioni e ad ascoltare chi ha eventualmente bisogno di aiuto. A Calvanico l’ufficio verrà attivato prossimamente.
“Penso – dice Antonio Rescigno, sindaco di Bracigliano – che le Istituzioni possono dare un contributo alla lotta al fenomeno, favorendo campagne di sensibilizzazione e di ascolto. Gli sportelli che abbiamo creato sono molto utili in questo senso”.
“E’ giusto – aggiunge Franco Gismondi, sindaco di Calvanico – tenere alta l’attenzione su questa problematica. E’ importante avere punti di riferimento presso i quali eventuali vittime di usura e racket possono beneficiare di aiuto. Così, le vittime, non sentendosi più sole ma sostenute dalle Istituzioni, possono più facilmente uscire dal problema”.

Antonio De Pascale

Next Post

VALLE DELL'IRNO. LA REGIONE ASSEGNA ALLA COMUNITA' MONTANA 127MILA EURO.

Sab Dic 6 , 2014
La somma serve per pagare gli stipendi agli impiegati, in attesa di percepire 8 mensilità arretrate.