BRACIGLIANO. Restaurato e inaugurato il vecchio Municipio del 1848, a costo zero per le casse comunali. Inaugurazione col VicePresidente della Regione, On.Fulvio Bonavitacola.

Il vecchio Municipio, ora riqualificato

Il taglio del nastro

Presenti anche l’On.Tino Iannuzzi, il Consigliere regionale Tommaso Amabile, i Sindaci di Fisciano, Baronissi, Siano, Calvanico e Solofra. Antonio Rescigno, Sindaco di Bracigliano: “ancora un progetto a costo zero, grazie ai fondi Por Fesr 2007/2013. Credo che, con la mia Amministrazione comunale, il paese di Bracigliano sia cresciuto. Ma abbiamo ancora tanti progetti in cantiere”. Elogi da Bonavitacola e Iannuzzi. Applausi dei Cittadini all’Amministrazione Comunale. Tutti i dettagli.
 
Giovedì 27 ottobre 2016
Antonio De Pascale
BRACIGLIANO. Nella serata di lunedì 24 ottobre, è stato inaugurato l’immobile che, fino agli anni ’80, ospitava la sede del Comune, ubicato in piazza della Libertà. Un progetto, ancora una volta, a costo zero per le casse comunali, coperto dai Fondi Por Fesr 2007/2013. Alla cerimonia di inaugurazione, scandita dagli applausi dei circa trecento Cittadini presenti, al fianco del sindaco di Bracigliano, Antonio Rescigno, e dell’intera amministrazione comunale, sono intervenuti: il VicePresidente della Giunta Regionale, On.Fulvio Bonavitacola, l’On.Tino Iannuzzi della Camera dei Deputati, l’On.Tommaso Amabile, Consigliere Regionale di Maggioranza, i sindaci di Fisciano (Vincenzo Sessa), Baronissi (Gianfranco Valiante), Siano (Giorgio Marchese), Calvanico (Franco Gismondi), Solofra (Michele Vignola).“L’amministrazione comunale di Bracigliano – ha detto l’On.Fulvio Bonavitacola – sta facendo cose importanti. E’ una realtà a cui la Regione Campania guarda con grande attenzione. La riqualificazione del vecchio Municipio è la conferma della virtuosa sintonia tra l’amministrazione della Regione Campania e l’amministrazione comunale di Bracigliano. Abbiamo in programma molti temi di sviluppo per il futuro che coinvolgono sia l’uso di fondi europei, sia la definizione del nuovo piano paesaggistico, sia altri temi in materia ambientale. Tutto ciò credo che potrà garantire l’attuazione sia dei programmi regionali, sia dei programmi dell’amministrazione comunale di Bracigliano”. “Con la comunità di Bracigliano – ha affermato l’On.Tino Iannuzzi – ho un rapporto molto bello, profondo, intenso, anche in un sodalizio che non è solo politico e civile, ma è, innanzitutto, personale sia col sindaco Rescigno, sia con l’intera civica amministrazione: stanno guidando molto bene la comunità di Bracigliano. L’inaugurazione del vecchio Municipio è una nuova tappa di un percorso di crescita che il Comune ha realizzato con la Regione Campania: importante e significativa la presenza del VicePresidente, On.Bonavitacola. L’amministrazione comunale guidata dal Primo Cittadino Antonio Rescigno ha fatto tanto e bene e, tra qualche mese, potrà ripresentarsi agli elettori con tutte le carte in regola per chiedere la riconferma alla guida del Comune”. E il sindaco Rescigno ha concluso affermando: “il dovere di noi amministratori comunali è quello di assicurare crescita, sviluppo, benessere del paese che si amministra. Credo che, con la nostra amministrazione comunale, il paese di Bracigliano sia cresciuto e noi siamo impegnati in questo senso con umiltà, dedizione, senso del dovere e di responsabilità”. L’ex Municipio risale al 1848, consta di 15 stanze e ora ospita la biblioteca comunale ed è diventato un centro culturale. (Clicca sulle foto per ingrandirle)
Un'immagine diurna del vecchio Municipio

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. Il 27 ottobre - ore 18,30 - c'è la riapertura della Pasticceria "Imperio 1860", tra le più antiche e migliori della Campania.

Gio Ott 27 , 2016
Nel 2011, durante le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, il Comune di Mercato S. Severino attribuì alla storica pasticceria targa di riconoscimento pubblico. Nel 2014, alla dolceria, venne consegnato, dall’Unione delle Camere di Commercio nazionali, il prestigioso riconoscimento nazionale di Impresa Storica, prima e unica ad oggi nella Provincia […]