BRACIGLIANO. 50 POSTI DI LAVORO CON L'AREA INDUSTRIALE DEL P.I.P..

Il Sindaco, Antonio Rescigno: “una risposta forte contro la disoccupazione. Col lavoro in paese, invogliamo i giovani a restare a Bracigliano”. I dettagli.
 
 
 
Giovedì 16 ottobre 2014
BRACIGLIANO.Una risposta concreta contro la disoccupazione giovanile e non solo.
”Con le nuove aziende dell’area del P.i.p., Piano insediamento produttivo, prevediamo 50 nuovi posti di lavoro per i nostri giovani”: lo annuncia il sindaco, Antonio Rescigno, che è anche presidente della Comunità montana “Irno-Solofrana” e Consigliere Provinciale.
Dopo la pubblicazione del bando, avvenuta nell’estate scorsa, sono giunte sette richieste al Comune da parte di altrettanti imprenditori, su una disponibilità, al momento, di nove lotti. Ma altre richieste starebbero per essere inoltrate all’amministrazione comunale.
“Infatti – prosegue Antonio Rescigno – il progetto è solo nella fase embrionale. Puntiamo a realizzare una zona produttiva ben più vasta. Le aziende che si insedieranno nel P.i.p. sono attive nei settori agricolo ed artigianale, tipici dell’economia del nostro paese. Bracigliano è famosa per le bande musicali, le ciliege, più volte premiate come le migliori d’Italia, per le castagne, ed anche per la lavorazione del legno e del ferro. Prevediamo anche aziende attive nel settore dell’edilizia”.
“Il P.i.p. – aggiunge Rescigno – darà una risposta concreta alla disoccupazione giovanile e non del nostro Comune. Inoltre, con la creazione di posti di lavoro nel nostro Comune, invoglieremo i nostri giovani a restare nella nostra terra e a non emigrare più”.
Sui tempi della realizzazione dell’importante progetto, il primo cittadino spiega: “riteniamo che le aziende potranno insediarsi e diventare operative entro un anno, un anno e mezzo. Seguiamo giorno dopo giorno tutto l’iter del progetto”.
Una commissione tecnica esaminerà le richieste giunte al Comune e assegnerà poi i lotti.
Previste agevolazioni anche per le opere di urbanizzazione. Infatti per la rete fognaria, elettrica, del gas, sono previsti dei finanziamenti specifici per Bracigliano, pari a circa ottocentomila euro, in quanto il Comune fu gravemente danneggiato dagli eventi franosi del 5 maggio 1998.
 

Antonio De Pascale

Next Post

UNIVERSITA' DI SALERNO. IL 17 OTTOBRE C'E' IL SEMINARIO SUL TEMA "CRISI ED EUROZONA, OLTRE I LUOGHI COMUNI".

Ven Ott 17 , 2014
La tavola rotonda si tiene presso il Teatro di Ateneo dell’ Università degli Studi di Salerno.