BARONISSI. VANDALI DANNEGGIANO LA "FONTANA DEL PELLEGRINO".

Il Sindaco Valiante: “Il Comune sta lavorando alacremente per ripristinare il danno e consentire l’inaugurazione della fontana monumento, in concomitanza con l’accensione delle Luci dell’Irno, in programma l’8 novembre”.
 
 
Mercoledì 29 ottobre 2014

BARONISSI.Ignoti hanno danneggiato, la scorsa notte, la “Fontana del Pellegrino”, in viale Ferrovia, oggetto, in questi giorni, di un importante lavoro di riqualificazione da parte dell’amministrazione comunale di Baronissi. Sono stati divelti alcuni faretti appena installati e staccate alcune tessere di vetro che compongono il motivo artistico della fontana realizzata dall’artista Nadia Farina. Il Comune sta lavorando alacremente per ripristinare il danno e consentire l’inaugurazione della fontana monumento, in concomitanza con l’accensione delle Luci dell’Irno, in programma l’8 novembre. La fontana sarà completamente illuminata con luci a led, per esaltare il disegno artistico che la caratterizza, con scrosci d’acqua che andranno a bagnare l’ideale albero in tessere di vetro modellate a fuoco. Il vetro raccoglierà gli scrosci dell’acqua e delle luci artificiali, dando così alle foglie illimitati bagliori e iridescenze.
“Restituiremo alla città la bellissima “Fontana del Pellegrino” – spiega il sindaco Gianfranco Valiante – che andrà a riqualificare l’area della stazione ferroviaria creando un tutt’uno con il vicino Parco del Ciliegio. E’ increscioso che vandali abbiano distrutto ciò che fino ad ora i nostri tecnici avevano realizzato: ovviamente, non ci fermeremo, lavorando senza sosta per inaugurare l’opera l’8 novembre. Installeremo a breve un impianto di videosorveglianza per tutelare il monumento e scoraggiare eventuali atti vandalici di qualche sconsiderato”.

Antonio De Pascale

Next Post

FISCIANO. RUBATO UN MEZZO DELL'ASSOCIAZIONE "LA SOLIDARIETA' " PER IL TRASPORTO DEI DISABILI.

Mer Ott 29 , 2014
Il Presidente de “La Solidarietà”, Alfonso Sessa: “se si giunge a compiere simili azioni, senza minimamente preoccuparsi della privazione di un servizio fondamentale per una parte di soggetti bisognevoli di cure e di attenzioni particolari, allora significa che siamo arrivati a un livello di disagio sociale molto preoccupante”. I dettagli.