BARONISSI. "Urban Recycling":

“Tracce di creatività di materiali post consumo”, domenica 26 luglio, in piazza della Rinascita. Il salotto urbano sostenibile tra design e riciclo creativo. L’installazione è inserita tra gli eventi collaterali di Overline Jam 2015. I particolari.

 

 
 
Domenica 26 luglio 2015

BARONISSI. Divani in pallet, bombolette spray e vecchie radiografie che diventano lampade, stoffe vintage e naturali per i cuscini, bobine trasformate in sgabelli, pneumatici da smaltire, forchette e posate che diventano attaccapanni, vasi di latta e, alle pareti, tele su cui sono impressi i graffiti dei writers: è il salotto metropolitano completamente riciclato di “URBAN RECYCLING – Tracce di creatività di materiali post consumo”. L’installazione, a cura dell’associazione culturale “La Piazza”, patrocinata dal movimento ambientalista Zero Waste Campania, in collaborazione con Overline Jam 2015, è attiva tra sabato 25 e domenica 26 luglio.
La tutela dell’ambiente incrocia, così, la street art dei writers provenienti da tutta Italia e dall’estero in occasione di Overline per colorare con le loro opere l’enorme muro di Via San Francesco a Baronissi.
Trapani, martelli, puntine, vernici spray, ma soprattutto creatività e ingegno per riportare a nuova vita e recuperare materiale riciclato e oggetti non più in uso o non più corrispondenti ai gusti personali.
“Abbiamo svuotato le cantine dei nonni e i garage per creare un salotto e un orto urbano in un’ottica sostenibile”, raccontano i tanti giovani soci de La Piazza, per giorni impegnati nei lavori, guidati dai “progettisti per passione” Antonio Vitale e Carmine Ricciardi. Un esempio di simbiosi perfetta, quella tra La Piazza e Overline,  organizzazioni che riuniscono tutte le nuove generazioni di Baronissi, che si autofinanziano faticosamente, spinte  solo dalla passione di creare qualcosa di unico per far risplendere i talenti del territorio.
“Sarà allestita un’area con tutti gli elementi creati da materiale plastico e industriale – spiega il presidente de La Piazza, Marcello CelentanoL’obiettivo della manifestazione è sensibilizzare bambini e adulti all’ecologia, evidenziando l’iter di trasformazione dei materiali recuperabili attraverso azioni semplici, quali la conservazione di tappi di plastica, barattoli di latta, raccolta di materiale plastico e pallets. Con un tocco di creatività cerchiamo di far rivivere questi oggetti creandone di nuovi e al contempo salvaguardare la natura. Un ringraziamento particolare va ad Antonio Vitale e Carmine Ricciardi, soci fondatori della Piazza, perni fondamentali e imprescindibili. Senza di loro l’iniziativa non sarebbe mai stata realizzata”.

Tema ispiratore degli oggetti di design, ovviamente, è la bomboletta spray che fa da trait d’union con Overline.
Insieme al salotto, sarà allestito anche un giardino urbano con spezie aromatiche ed erbe officinali, per venire incontro a tutte le persone che vivono in città e non hanno la possibilità di grandi spazi. L’idea ispiratrice è riuscire a offrire una soluzione alternativa a tutti per godere di verdura e ortaggi a chilometro zero, sui propri balconi o nelle proprie case.
FB. https://www.facebook.com/assculturalelapiazza?fref=ts
 

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. Domenica 26 luglio c'è il concorso "Collare d'oro":

Dom Lug 26 , 2015
in gara i cani più belli e simpatici. I dettagli.