BARONISSI. RIDOTTE LE TARIFFE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI.

L'Assessore Tony Siniscalco

Sconti ai bambini, gratis ai disabili. I dettagli.
 
 
Lunedì 19 gennaio 2015
BARONISSI. Cambiano le tariffe degli impianti sportivi pubblici di Baronissi. Gratuità, sconti e agevolazioni vengono introdotte per la prima volta per promuovere l’attività sportiva per giovani, bambini e disabili.
La Giunta Comunale ha deliberato, alcuni giorni fa, la riduzione delle tariffe per l’utilizzo degli impianti sportivi comunali.
In media, la Giunta ha tagliato del 30 per cento le tariffe dello stadio comunale “Figliolia”, del 13 per cento quelle dei campi di calcetto, del 18 per cento le tariffe del Palairno, del 17 per cento la palestra comunale “Villari” e del 10 per cento le tariffe dei tre campi di tennis, ubicati a Saragnano, Orignano e Aiello.
Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 i bambini fino a 14 anni potranno usufruire dei campi di calcetto a costo zero. Campi gratis per i bambini, nel periodo estivo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
L’utilizzo di tutte le strutture sarà sempre gratuito per i disabili.
I gestori saranno obbligati ad esporre la tabella con prezzi ed orari, per garantire l’assoluta trasparenza.
“Con questo importante provvedimento – spiega il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante – favoriamo l’accesso pubblico allo sport, proponendo una consistente riduzione delle tariffe degli impianti comunali, per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini e andare incontro alle esigenze di chi, purtroppo, in questo momento, vive difficoltà economiche. Con questo modello, incoraggiamo lo sport tra le famiglie, i giovani e i disabili, tutelando le fasce più deboli”.
“Baronissi è sempre più Città dello Sport – fa eco l’assessore Tony Siniscalco (nella foto sopra: clicca col mouse sull’immagine per ingrandirla) – per la prima volta abbiamo incontrato e ascoltato le esigenze dei gestori e con loro abbiamo stabilito la riduzione delle tariffe degli impianti. Abbiamo in questi mesi attivato numerosi, innovativi progetti per le fasce meno abbienti, rendendo possibile, a tutti, la fruizione degli impianti pubblici”.

Antonio De Pascale

Next Post

MERCATO S.SEVERINO. LA PIOGGIA DI SABATO E DOMENICA CREA DANNI E DISAGI IN CITTA'.

Lun Gen 19 , 2015
Allagati i sottopassi ferroviari di via Faraldo e Curteri, la zona industriale, i garage di servizio della caserma dei Carabinieri. Smottamenti in alcune frazioni. Scontro a distanza tra i Sindaci di S.Severino e Fisciano sulle cause del problema. I dettagli.