BARONISSI. Nuova stagione di eventi al Museo "Frac".

Ecco gli eventi in programma.
 
 
 
Giovedì 18 giugno 2015
BARONISSI. Domani, Venerdì 19 giugno, alle ore 18.00, nel salone delle Conferenze del FRAC, Fondo Regionale d’Arte Contemporanea di Baronissi, si terrà la presentazione del volume Napoli d’altri tempi. La Campania dal cinema muto a «Paisà», edito da Liguori Editore.
Il libro, curato da Pasquale Iaccio, con prefazione di Carlo Lizzani, ricostruisce la diffusione e l’evoluzione del cinema nell’intero territorio campano con approfonditi saggi specifici dedicati alle città di Salerno, Cava de’ Tirreni, Avellino, Caserta e Napoli.
A seguire, dalle ore 20.00, è in programma la presentazione dell’Associazione Fonderie Culturali, che curerà la promozione degli eventi del Museo.
Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante e l’assessore alla cultura, Emanuela Migliore, daranno il benvenuto ufficiale ai soci di Fonderie ed illustreranno ai visitatori il cartellone eventi dei prossimi mesi. La sfida di Fonderie Culturali, già impegnata nella promozione del Museo Archeologico Provinciale di Salerno, è quella di trasformare il FRaC in un #museovivo, centro propulsore di arte e cultura, non solo per il territorio salernitano, ma per l’intera regione Campania.
Ad aprire la grande stagione di eventi sarà il film “Lo Sguardo di Michelangelo” di Michelangelo Antonioni (ore 20.30). A seguire (21.00) visita guidata gratuita alla mostra “La Scultura dopo il Duemila. Idolatria e iconoclastia” curata da Ada Patrizia Fiorillo. L’evento inaugurale si concluderà con un intrattenimento musicale e la degustazione di prodotti tipici.
Gli eventi continueranno nei prossimi mesi per offrire ai diversi visitatori, cultori e neofiti, la possibilità di avvicinarsi all’arte attraverso molteplici punti di vista: dalle visite guidate agli spettacoli musicali, dai laboratori didattici alle proiezioni cinematografiche, dagli incontri letterali alle degustazioni.
Il programma di eventi di giugno – ideato da Fonderie Culturali – prevede, per sabato 27 giugno, il laboratorio didattico di scultura per bambini dai 4 ai 12 anni; domenica 28 giugno il Concerto Live della cantautrice Denise Galdo e lunedì 29 giugno il Concerto “live at home” del cantante Giovanni Caccamo, già vincitore di Sanremo Giovani 2015.
 
Orari di apertura del Museo FraC:
Dal lunedì al giovedì ore 9:00/12:30  (lunedì e giovedì anche ore 16:00/18:30)
Venerdì e sabato ore 10:00 /13:00 e 17:00/20:00
Domenica e festivi ore 17:30/22:30

 

 

***

Associazione Fonderie Culturali
Fondata nel 2008 ad opera di un gruppo di giovani salernitani, Fonderie Culturali è un’associazione culturale senza scopo di lucro. Luogo di incontro e di aggregazione culturale, l’associazione promuove nuovi modelli di sviluppo economico-sociale, basati sulla valorizzazione e promozione delle risorse culturali identitarie e sull’attivazione di sinergie innovative tra gli attori locali.
 
Museo FraC
Il Frac di Baronissi è un’istituzione permanente senza fini di lucro al servizio della comunità, aperta al pubblico, che ha come proprio fine quello di favorire un’ampia catalogazione della ricerca e della sperimentazione dell’arte contemporanea in Campania, al fine di promuovere e sviluppare la cultura come fattore d’identità della comunità cittadina e regionale.
Il patrimonio del Frac è costituito da opere pittoriche, scultoree, grafiche, fotografiche, digitali e multimediali. Una delle ultime mostre ad essere ospitata al’interno delle suggestive sale del convento è stata la Collezione Permanente 2-Il Disegno. Una raccolta di opere su carta articolata in due segmenti: il Fondo “Peter Ruta”, costituito da ventidue disegni che testimoniano del soggiorno positanese degli anni Cinquanta dell’artista tedesco trasferitosi a New York a metà del quarto decennio; e le ‘Nuove acquisizioni’, un notevole lotto di disegni che artisti contemporanei italiani hanno donato al FRAC in occasioni diverse.

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. Il 19 e 20 giugno c'è il "Baronissi comics":

Gio Giu 18 , 2015
laboratori di disegno, fumetti e cosplay. Il Baronissi Comics è una delle prime iniziative proposte dal Forum dei Giovani, presieduto dalla presidente Maria Chiara Barrella. I dettagli.