Baronissi. Manutenzione ed efficientamento energetico su 90 alloggi Erp

Al via i lavori. Oltre un milione di euro per i lavori, finanziati dal Dipartimento Politiche Territoriali della Regione Campania.
 
 
 
Giovedì 20 settembre 2018
Antonio De Crescenzo

BARONISSI. Hanno preso il via ieri mattina, a Baronissi, i lavori di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico degli alloggi popolari di via Cirillo, nella frazione Saragnano. L’intervento riguarderà anche gli alloggi Erp di Caposaragnano, Fusara e Orignano e consentirà la coibentazione interna ed esterna degli edifici, il rifacimento dei tetti e l’isolamento a cappotto.
Oltre un milione di euro per i lavori, finanziati dal Dipartimento Politiche Territoriali della Regione Campania: gli alloggi, attualmente, presentano elevati livelli di dispersione dovuti alla scarsa qualità termica dei materiali con cui sono stati costruiti oltre venticinque anni fa. I lavori miglioreranno gli alloggi e la qualità della vita di chi li abita, e consentiranno un forte risparmio sulla bolletta energetica per tante famiglie.
“Abbiamo intercettato risorse per mantenere e riqualificare gli alloggi di edilizia residenziale pubblica – commenta il sindaco Gianfranco Valiante -; è un’opera strategica per adeguare strutturalmente gli edifici e mantenere al meglio il patrimonio abitativo pubblico”.
“Il massiccio programma di interventi di manutenzione straordinaria sugli immobili di edilizia residenziale pubblica- spiega l’assessore alle Politiche Sociali e al Patrimonio Pubblico, Anna Petta – vuole assicurare il buono stato e la decorosità delle strutture del patrimonio immobiliare comunale oltre che condizioni di abitabilità di alta qualità. I lavori avviati su 90 alloggi popolari della città, rappresentano l’ulteriore conferma dell’attenzione di questa amministrazione comunale alle questioni sociali”.
Il completamento previsto entro un anno.

Antonio De Pascale

Next Post

Mercato S.Severino-Fisciano-Montoro. Impianto di compostaggio, la Regione dà il via libera

Gio Set 20 , 2018
Il progetto non verrà sottoposto alla “Via”, valutazione di impatto ambientale. Rammaricato il sindaco di Mercato S. Severino, Antonio Somma, che interviene sul nostro giornale, illustrando la sua posizione. Non escluso il ricorso al Tar da parte del Comune sanseverinese. I dettagli.