Ecco gli eventi in programma.
Martedì 22 ottobre 2013
BARONISSI.La mostra Lo spazio di Taide, curata da Massimo Bignardi e Giuseppe Rescigno, è stata prorogata al 17 novembre, dando risposta a quanti, soprattutto le scuole, hanno chiesto di visitarla. Occasione che consente di dar corso alle iniziative poste in programma che, per motivi logistici, non hanno avuto corso.
Da venerdì 25 ottobre, prende avvio il calendario di appuntamenti che prevede azioni, performance, incontri su tematiche che hanno segnato la pagina di Taide nella sua prima formulazione nella sede di Mercato San Severino, tra il 1974 e il 1976.
Il primo appuntamento è per venerdì 25 ottobre, alle ore 18,00, con una serata dedicata ad Ugo Marano, a due anni dalla scomparsa. Il regista ed attore Pasquale De Cristofaro leggerà brani dal libro Parola d’artista (1994) che raccoglie scritti dell’artista sull’architettura, la scultura, l’arte e la società. A seguire, nella stessa sera, dalle ore 19,30, incontro su Messaggi di musica alternativa elettronica meditazioni, suoni ed echi di artisti progressivi che propone l’ascolto di brani di Terry Riley, Popol Wuh Karlheinz Stockhausen, Pierre Boulez, John Cage presentati da un intervento di Antonello Mercurio: si tratta della riproposizione delle serate organizzate a Taide dal 15 al 19 febbraio del 1975.
Il 14 novembre, alle ore 11,00, la Galleria dei Frati ospiterà la performance, tenuto nel 1975, di Silvio D’Antonio …È fragile, seguita dalla proiezione di Narciso (1977) e Horror Vacui (1980) videotape di Franco Longo , con interventi di Enrico Crispolti e Massimo Bignardi.
Venerdì 15 novembre, dalle ore 18,00, Franco Longo Lo Spirito del Vuoto (1981-2012) proiezione dei videotape e video DVD realizzati dall’artista nell’arco di circa trent’anni. Con questo intervento che vuole anche celebrare i 50 anni di storia della video arte, dalla celebre “Exposition of Music – Electronic television“ tenutasi nel 1963, con la leggendaria opera di Nam June Paik.
L’iniziativa si inserisce nel programma nazionale “Progetto 80”, ideato in occasione degli ottant’anni di Enrico Crispolti: un programma di manifestazioni, incontri, mostre nonché varie edizioni, dalle antologie critiche dei suoi scritti alle testimonianze, ai saggi dedicati al suo impegno di studioso, di promotore e di interprete del dibattito storico critico del XX secolo e dell’attualità.
Orario di apertura:
lunedì – venerdì ore 9.00/12.00 – lunedì e giovedì anche ore 16.00/19.00