BARONISSI. L'8 luglio viene presentato il centro antiviolenza sulle donne "Malala".

L'On.Tommaso Amabile

Intervengono l’assessore regionale alle pari opportunità, Chiara Marciani, e alle politiche sociali, Lucia Fortini, i consiglieri regionali Picarone e Amabile e la responsabile del Centro Antiviolenza, Marina Marinari. Ecco i servizi che offre. La sede sarà ubicato presso il Palazzo vanvitelliano di Mercato S.Severino.
 
 
 
 
Venerdì 8 luglio 2016
BARONISSI. Venerdì 8 luglio, alle ore 16,30, a Baronissi (Aula Consiliare Palazzo di Città), viene presentato il Centro Antiviolenza Malala, costituito dal Piano di Zona S6, per accogliere le donne vittime di violenza e abuso. La mission è creare uno “spazio” per informazioni, ascolto, consulenza e attivazione di un percorso di uscita dalle situazioni di violenza. Alla presentazione del Centro – che sarà ospitato al Palazzo Vanvitelliano, sede del Comune di Mercato S. Severino – interverranno l’assessore regionale alle pari opportunità, Chiara Marciani, e alle politiche sociali, Lucia Fortini. Dopo i saluti del sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, e del vicesindaco Anna Petta, previsti anche gli interventi, tra gli altri, dei consiglieri regionali Picarone e Amabile e della responsabile del Centro Antiviolenza, Marina Marinari. Tra le attività previste dal neonato centro, ascolto telefonico, Sportello accoglienza, colloqui di informazione e orientamento, consulenza psicologica e legale, invio per le emergenze in alloggi protetti, incontri di informazione e sensibilizzazione sulla violenza di genere. Insomma, un universo di attività e di competenze impegnate ad “accogliere” chi ha subìto violenza verso la riscoperta della propria identità, del proprio valore per ritrovare così il desiderio di un nuovo progetto di vita. Il Centro, pertanto, rappresenta un punto di riferimento territoriale per tutte quelle persone oggetto di violenza di ogni genere che vivono in una condizione di paura e sfiducia determinata da minacce del partner o da pregiudizi di carattere socio culturali.

Antonio De Pascale

Next Post

IL VANGELO DI DOMENICA 10/7/2016. IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

Ven Lug 8 , 2016
PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.