BARONISSI. ISTITUITO IL GRUPPO DEGLI ISPETTORI AMBIENTALI VOLONTARI, A SOSTEGNO DELLA POLIZIA LOCALE E DELLA PROTEZIONE CIVILE.

Conferimento dei rifiuti, deiezioni canine e violazione delle ordinanze, sono i settori su cui vigileranno.
 
 
Martedì 17 dicembre 2013
BARONISSI. Sono in 18, quattro sono donne, hanno un’età compresa tra i 20 ed i 50 anni ,e sono le nuove Guardie Ambientali del Comune di Baronissi.

Il nuovo corpo di volontari, che agirà a supporto della polizia municipale ed in collaborazione con la protezione civile, è operativo da domenica scorsa.

L’attività di vigilanza, controllo ed accertamento dell’Ispettore Ambientale, dovrà essere limitata alla verifica delle seguenti violazioni:

·        abbandono e deposito incontrollato di rifiuti solidi urbani;

·     abbandono e deposito incontrollato sul suolo di rifiuti domestici, ingombranti e non ingombranti;

·        corretto conferimento dei rifiuti domestici, per i quali è istituita la raccolta differenziata, ivi compreso il rispetto degli orari di conferimento rsu

·        mancata rimozione delle deiezioni animali o mancata dotazione dell’attrezzatura idonea alla rimozione ed asportazione delle deiezione dei cani

·        abbandono e deposito incontrollato sul suolo di rifiuti speciali e/o pericolosi

·        rispetto integrale delle ordinanze emanate in tema di raccolta differenziata

·        violazione dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali relative, in via principale, al deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

·        violazioni dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali, relative al corretto utilizzo degli spazi pubblici, in particolare parchi e giardini, norme a tutela del decoro cittadino in genere

«Domenica scorsa hanno iniziato a familiarizzare con i cittadini, a farsi riconoscere – sottolineano il sindaco Giovanni Moscatiello e l’assessore all’Ambiente Alfonso Farina –; inizieranno a controllare i parchi pubblici e, da questa settimana, avranno modo di focalizzare la loro attività su specifici settori, quali i rifiuti o le deiezioni canine».

L’Amministrazione comunale, a tutela e salvaguardia dell’ambiente, ha emanato apposite ordinanze sindacali, disciplinando le modalità di conferimento e di raccolta dei rifiuti, prevedendo le sanzioni specifiche per la violazione delle norme adottate, e, quindi, è necessario un potenziamento della vigilanza contro ogni forma di inquinamento.

Le Guardie Ambientali agiranno a titolo esclusivamente gratuito.

 Ecco i nominativi dei volontari che hanno superato il corso:

Acanfora Gennaro, Aliberti Anna, Apicella Antonio, Barra Antonio, Caporale Pasquale, Cioffi Lucio, D’Arco Gerardo, De Simone Gianluca, Di Domenico Gennaro, Evaristo Marco, Iannelli Consolata, Leo Emanuela, Pannullo Antonio, Petina Giulio, Ricciardi Angela, Sabatino Matteo, Sessa Paolo, Sica Carmine.

 

 

Antonio De Pascale

Next Post

BARONISSI. E' GIA' CAMPAGNA ELETTORALE. LE ASSOCIAZIONI DI TONY SINISCALCO PRESENTANO COLLETTIVO1840.IT, UN BLOG PER LE IDEE DEI CITTADINI.

Mer Dic 18 , 2013
Scendono in campo le associazioni Pro Loco Diecimari, Centro di Ascolto San Francesco d’Assisi, Polisportiva Baronissi 2010 e Gioventù Libera.