“Recuperata la partecipazione dei Cittadini alla vita della nostra Comunità. In 6 mesi gia’ realizzati diversi progetti: ecco quali”.
Lunedì 29 dicembre 2014
Antonio De Pascale
BARONISSI. Abbiamo incontrato il Sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante (nella foto sopra), insediatosi a Palazzo di Città da circa 6 mesi, dopo la vittoria alle recenti elezioni comunali.
Sindaco, tracci un bilancio di questi primi sei mesi di attività amministrativa.
La prima cosa che mi viene in mente, è il recupero di un rapporto intenso coi Cittadini, la loro partecipazione alla vita della nostra Comunità. Leggiamo nei loro sguardi la soddisfazione per come sta andando, il loro giudizio e’ la cosa piu’ importante per noi. Il giudizio positivo dei Cittadini lo si conquista ogni giorno, con azioni trasparenti, rigorose, proiettate al bene comune. Questa Citta’ ha ritrovato la coesione, l’unita’. Al mio insediamento, invece, ho riscontrato una citta’ divisa, scontenta. Ci siamo interessati al sociale, ai giovani, al Puc (Piano urbanistico comunale, ndr), alla qualita’ della vita. Baronissi non deve essere una strada di passaggio, o un satellite di qualcun altro, ma deve avere una sua propria identita’, un ruolo prezioso con le sue grandi potenzialita’. Abbiamo un ottimo rapporto con le altre Istituzioni della Valle dell’Irno e con l’Universita’ di Salerno.
A proposito dell’Universita’ di Salerno, come pensa che Baronissi possa relazionarsi con la stessa?
Noi scommettiamo sulla “Citta’ della Medicina”, su cui punta il nostro Puc. E, poi, daremo rilancio al progetto della “Citta’ dei Giovani”, atteso da 24 anni. Lo rivedremo e lo miglioreremo. A Baronissi vogliamo attribuire un ruolo primario nel campo biomedico.
Quali progetti ha realizzato in questi primi 6 mesi?
Pochi giorni fa, abbiamo inaugurato la villa comunale situata di fronte al Comune. Un progetto concretizzato in tempi record. E, poi, abbiamo rinnovato il Parco del Ciliegio, il Parco del Labirinto. A breve recuperiamo la piazza di Sava, il parco situato di fronte al Parco Olimpia e poi il bocciodromo. Inoltre, bonificheremo l’area dei detriti del Palazzo della Regina Margherita di Durazzo, ad Acquamela. E non dimentichiamo le “Luci dell’Irno” di questo periodo natalizio, che stanno richiamando migliaia di visitatori in Citta’.
Qual e’ l’augurio che vuoLe rivolgere ai Cittadini per queste festivita’ natalizie?
L’augurio che rivolgo a tutti i Cittadini e’ quello di confermare l’unita’ nella nostra Comunita’: stringiamoci insieme per un progetto comune che punti sulla qualita’ della vita, su un progetto serio, basato sulla trasparenza, sul senso civico.