BARONISSI. INAUGURATO IL I LOTTO DELLA "CITTA' DEI GIOVANI", UN PARCHEGGIO DA 270 POSTI AUTO.

E’ il primo step verso la  “Silicon Valley”. Convegno al Comune con il Rettore dell’Università di Salerno,  Tommasetti, il Sindaco Moscatiello, Nicolais del Cnr e Trombetti della Regione Campania. I dettagli.
 

Sabato 1° marzo 2014

BARONISSI. Ricerca. Spinoff d’impresa. Alta tecnologia.

L’apertura del parcheggio da 270 posti di ieri mattina, mette in movimento aspettative ed opportunità legate al progetto “Città dei Giovani e dell’Innovazione”: intervento presentato all’ultimo Forum nazionale sulle Smart Cities e finanziato per 9 milioni di euro. L’area è localizzata tra via don Minzoni e via Allende, a ridosso della facoltà di Medicina del campus di Baronissi.

«Insieme a Regione, Cnr ed Università, possiamo creare un polo d’eccellenza a Baronissi: vogliamo che i nostri giovani restino qui, e noi dobbiamo fare la nostra parte».

Così il sindaco, Giovanni Moscatiello, apre il suo intervento al convegno su Ricerca ed Innovazione – al quale sono intervenuti il Rettore Aurelio Tommasetti, il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, ed il vice governatore, Guido Trombetti –  che ha fatto da anteprima alla cerimonia d’inaugurazione del I lotto in via don Minzoni.

«Città dei Giovani è un progetto ambizioso, ma non partiamo da zero – ha sottolinea Moscatiello –, abbiamo il sostegno e la presenza dell’Università, del Cnr e della Regione».

Regione che a breve erogherà i due finanziamenti già firmati con decreto relativi al II e III lotto.

«Il mondo è cambiato e noi ci troviamo nella condizione di avviare un nuovo processo d’industrializzazione come se fossimo usciti ieri dalla seconda guerra mondiale – hanno detto Nicolais e Trombetti – . “Città dei Giovani” è un progetto serio che non solo mette in rete i saperi, ma, soprattutto perché ha una naturale vicinanza fisica con l’Università».

Caratteristiche dell’intervento: il progetto “Città dei Giovani e dell’Innovazione” consiste nella costruzione di un polo di servizi direzionali, di residenza e attrezzature strettamente connesso con l’insediamento dell’Università degli studi di Salerno, in uno spazio situato a ridosso della facoltà di Medicina del campus di Baronissi. 

Mission e strategie: uno degli obiettivi, è attrarre investimenti esterni da parte di imprese operanti nel campo della ricerca e dell’alta tecnologia. L’iniziativa si innesta, infatti, in un più ampio progetto di riqualificazione, ammodernamento e infrastrutturazione di scala urbana, volto a raggiungere più elevati livelli di competitività in termini di viabilità, qualità ambientale e valorizzazione delle risorse naturali e antropiche. L’Università, insediata a Baronissi in seguito al sisma del 1980, è divenuta la principale risorsa economico-sociale della Valle dell’Irno e, attorno ad essa, il comune ha avviato un intenso programma di qualificazione urbana, volto a configurare il territorio della Valle come polo d’attrazione per la domanda regionale e nazionale di alta formazione, nonché per l’insediamento e sviluppo di attività innovative nel settore dell’alta tecnologia.

Funzioni: le funzioni da insediare all’interno della Città dei Giovani e dell’Innovazione, consistono principalmente in laboratori e residenze universitarie, spazi per incubatori d’impresa, stabilimenti produttivi ad elevata innovazione di prodotto e di processo, uffici direzionali, auditorium e vaste zone a verde.

La Città dei giovani (Cgi) è stata concepita come un’area in cui un mix di funzioni garantiscano la massima fruibilità degli spazi da parte della cittadinanza e del mondo della ricerca: una porta d’accesso ai settori produttivi della Valle dell’Irno, alta formazione e ricerca scientifica applicata, destinati a produrre sviluppo sostenibile e incremento occupazionale nel terziario, che sempre più traina l’economia della Valle.

Scheda tecnica intervento

L’importo complessivo dell’intervento è di 1.115.161,28 euro, di cui 865mila euro finanziate dalla Regione Campania nell’ambito dell’A.P.Q. (Accordo Programma Quadro) e le residue 250mila euro a carico del Comune come quota di esproprio dell’area da 10mila metri quadri.

L’intervento ha riguardato sia la realizzazione delle opere d’infrastrutturazione, sia la realizzazione di 270 posti auto. 

Città dei Giovani e dell’Innovazione è un progetto finanziato per 9 milioni di euro dalla Regione. La Regione ha già firmato i decreti di assegnazione dei fondi: il decreto n.283 del 27 maggio 2013 ha assegnato in via definitiva 2.867.784,25 euro per il II lotto; il decreto n.114 del 29 marzo 2013 ha assegnato in via definitiva 4.217.717,03 euro per il III lotto.

Le opere previste nel II e III lotto sono: anello viario di collegamento da via Allende a via Fondo Pagano, completo di tutti i sottoservizi; realizzazione di ulteriori aree parcheggio denominate “F”, “H” ed “I”; realizzazione di collettamento fognario.

 

 

Antonio De Pascale

Next Post

PELLEZZANO. IL 2 MARZO SI CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA AL CAV.PIETRO AULISIO.

Dom Mar 2 , 2014
La cerimonia è in programma, alle ore 18, presso l’Aula Consiliare.