Parchi giochi, centri storici, aree ex prefabbricati ed opere d’arte. I dettagli.
Venerdì 4 gennaio 2013
BARONISSI.Tre nuovi parchi giochi per i bambini, tre centri storici rimessi a nuovo, cinque aree ex prefabbricati riqualificate, due opere d’arte realizzate, quattordici nuove aziende insediate nelle aree artigianali, meno 7% sulla bolletta della Tarsu, due appartamenti assegnati alle donne vittime di violenza. Un anno di governo in cifre. «Un anno di fatti», per il sindaco Giovanni Moscatiello (nella foto sopra), che ha illustrato il bilancio del 2012 nel corso della conferenza stampa di alcuni giorni fa, con gli assessori Lombardi ed Ingino. «Sono solo alcuni degli interventi più importanti che abbiamo realizzato – ha sottolineato il primo cittadino –, divisi per macro-aree. A partire dalla dismissione di tutti i prefabbricati rimanenti e la riqualificazione delle rispettive aree: penso a Orignano, Antessano, Saragnano, Cariti. Parchi giochi, parcheggi ed aree verdi al posto dei prefabbricati. Abbiamo assegnato quattordici lotti su quattordici disponibili ad altrettante aziende artigianali nelle aree Pip di Sava ed Acquamela ed abbiamo abbassato del 7% la Tarsu. I centri storici sono stati riqualificati, i tetti delle scuole coperti con pannelli fotovoltaici, i due centri abitati di Aiello (la parte inferiore e quella superiore) rimessi in diretta comunicazione attraverso uno storico bypass. Sul versante della cultura, abbiamo realizzato due opere d’arte per festeggiare i duecento anni della città, abbiamo investito sul “Baronissi Jazz”, riaprendo il concorso per gli emergenti, mentre il museo d’arte contemporanea ha ospitato quattro mostre. Per il Sociale, abbiamo trasformato due appartamenti in casa d’accoglienza per donne vittime di violenza ed abbiamo avviato il progetto “Mai Più” a tutela dei minori. Fra le ultime cose fatte, la consegna della Casa dello Studente e l’assegnazione di 80 appartamenti per fuorisede».
Per il 2013 ci sono altre opere strategiche che verranno avviate.
«In chiusura d’anno, abbiamo terminato la nuova area mercato – ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Sabatino Ingino –, ma abbiamo in cantiere nuovi interventi a partire dal Puc che contiamo di portare avanti attraverso i primi incontri preliminari con i cittadini che inizieranno a gennaio».