Baronissi-Fisciano-Pellezzano. I Sindaci chiedono una corsa in più per la linea 10 dei bus

Al momento, il bus della linea 10 risulta quasi sempre affollato, creando disagi a studenti e a pendolari.
 
 
 
Venerdì 21 settembre 2018
Antonio De Crescenzo

BARONISSI-FISCIANO-PELLEZZANO. Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, sollecita l’istituzione di una corsa supplementare per gli studenti che la mattina devono raggiungere gli istituti scolastici di Salerno. La richiesta – firmata anche dal sindaco di Fisciano, Vincenzo Sessa, e dal primo cittadino di Pellezzano, Francesco Morra – è stata inviata all’amministrazione provinciale di Salerno.
Il bus che percorre la linea 10 – in partenza dalle ore 7.20 dal quartiere Cariti – non è più sufficiente. Nonostante sia stato predisposto negli ultimi giorni un autobus da 18 metri con maggiore capienza, i disagi restano: la corsa è affollata e gli autisti sono costretti a lasciare a terra studenti e pendolari.
“Abbiamo ricevuto, negli ultimi giorni, decine di segnalazioni – spiega il sindaco Valiante – da parte di famiglie che lamentano disagi sulla linea 10 in partenza alle ore 7.20 dal quartiere Cariti. Il bus raggiunge le scuole della città capoluogo ed è del tutto insufficiente. Registriamo lamentele anche per il ritorno da Salerno verso Baronissi, con autobus colmi di pendolari e studenti. È necessario rimodulare corse e mezzi, attivando linee e bus supplementari”.
Il Comune di Baronissi ha chiesto inoltre di allungare il percorso del pullman urbano nella frazione di Aiello. Attualmente l’ultima fermata è in piazza Trivio. Sollecitato un ampliamento del percorso fino alla chiesa di San Pietro per agevolare tanti anziani e studenti che vivono nella zona più alta della frazione.
 

Antonio De Pascale

Next Post

Mercato S.Severino. "S.Severino...si racconta Storia di un grande Casato": un viaggio nel MedioEvo

Ven Set 21 , 2018
Il 22 e il 23 settembre l’Associazione “Il Cantastorie” propone la II edizione dell’attesa manifestazione medievale. Previsti giochi medievali tra le frazioni, il convegno sulla famiglia dei Sanseverino (ore 19), artisti di strada. Domenica mattina, scacchi viventi in piazza, messa in latino (ore 11) e, alle 18, l’atteso corteo storico. […]