BARONISSI. DUE STUDENTESSE DI INGEGNERIA VINCONO IL PREMIO "GENOVESI" CON UNO STUDIO SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI.

SE APPLICATO, LO STUDIO CONSENTIREBBE DI RIDURRE SINO AL 10% L’INDIFFERENZIATO E DI ABBASSARE LA TARSU DEL 25%.
 
 
Giovedì 26 luglio 2012
BARONISSI. Si chiamano Michela Sessa e Raffaella D’Elia, la prima di Baronissi e la seconda di Salerno, entrambe studentesse del quinto anno di Ingegneria Edile e Architettura al campus di Fisciano: sono le vincitrici del Premio “Antonio Genovesi” con il progetto di ricerca “30 isole per Baronissi” riguardante un nuovo modello di gestione della raccolta differenziata legata all’installazione di isole ecologiche interrate sul territorio comunale. Secondo lo studio, calibrato su un biennio “x” di riferimento”, sarà possibile ridurre la percentuale di indifferenziato (cioè la parte del rifiuto che costa di più ai Comuni per via dello smaltimento) sino al 10% e di abbassare la Tarsu del 25%. La particolarità del progetto è che le isole sono “a scomparsa”, cioè vengono interrate grazie ad un sistema di spostamento verticale, e che si attivano con l’utilizzo di una scheda magnetica che registra il nominativo di chi conferisce, il tipo di rifiuto conferito, l’ora e il giorno.
Alle ragazze è andato un premio in denaro del valore di 1.500 euro.
«Il progetto promuove un’azione di potenziamento nell’ambito della RD a Baronissi – spiegano le vincitrici –. L’ipotesi della piattaforma d’intervento prevede l’installazione di 30 mini-centri di riciclaggio consistenti in un sistema di stoccaggio interrato dei rifiuti composto da cinque contenitori: indifferenziato, multi materiale, organico, vetro e carta. Partendo dagli attuali dati della differenziata, senza conteggiare le cifre dell’isola ecologica di Sava, abbiamo elaborato un grafico che mostra l’ipotetico andamento della RD. In particolare, considerando un primo step nel 2015 ed un secondo nel 2016, il rifiuto indifferenziato scenderà dapprima al 23% e poi al 10».
 

Antonio De Pascale

Next Post

IL VANGELO DI DOMENICA 29/7/2012: GESU' CRISTO SAZIA IL CUORE E LE ATTESE DELL'UOMO. IL COMMENTO DEL PROF.ANTONIO LUISI.

Gio Lug 26 , 2012
PROF.ANTONIO LUISI, DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA AL LICEO CLASSICO “VIRGILIO” E DIACONO PRESSO LA PARROCCHIA “S.MARIA DELLE GRAZIE” DI MERCATO S.SEVERINO.